calcite
calcite [Der. di calcio] [CHF] Minerale, carbonato di calcio, trigonale; è limpido e incoloro se puro (cosiddetto spato d'Islanda); si presenta in cristalli ad abito prismatico, tabulare o romboedrico; [...] ha elevata birifrangenza. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe di simmetria cristallografica scalenoedrica ditrigonale, nella quale si cristallizza la calcite ...
Leggi Tutto
WOLLASTON, William Hyde
Giorgio Diaz de Santillana
Chimico, fisico e fisiologo inglese, nato a East Dereham, Norfolk, il 6 aprile 1766, morto a Londra il 22 dicembre 1828. Figlio di un ecclesiastico, [...] 'amico Th. Young: nel 1802 vi apportò un'importante conferma sperimentale, con la misura degl'indici dello spato d' Islanda. Nel 1802 descrisse il metodo di misura della rifrangibilità, detto di riflessione totale, poi sviluppato da Pulfrich e Abbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] rubidio.
Un'altra conferma per la teoria della lontana catastrofe cosmica. Il geologo Haraldur Sigurdsson, dell'Università dell'Islanda a Reykjavik, ricava dall'analisi di vetri da impatto, rinvenuti ad Haiti, un'ulteriore conferma della teoria della ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] Vincent du Vigneaud (S. U. A.); per la fisiologia e medicina Alex Hugo Theorell (Svezia); per la letteratura Halldór K. Laxness (Islanda); il premio per la pace non fu assegnato.
Nel 1956 furono premiati: per la fisica William B. Shockley (S. U. A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . è guardato con rinnovato interesse e secondo programmi strettamente industriali, specialmente da parte di Stati che, come l'Islanda e la Nuova Zelanda, hanno numerose fonti di calore terrestre (sorgenti calde, geyser e simili).
Il paleomagnetismo ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...