Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] , Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , forniscono e. sotto forma elettrica, mediante una centrale di potenza installata di oltre 400 MW. Esistono installazioni geotermiche in Islanda, nella Nuova Zelanda, in California, a Giava, in Giappone e nella maggior parte delle isole Hawaii.
L’ e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] per la responsabilità civile dipendente dall'impiego pacifico dell'energia n. (non hanno firmato l'Irlanda e l'Islanda).
I principi sui quali si fonda la detta convenzione sono: a) responsabilità causale od oggettiva dell'utilizzatore dell ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] 'estate i paesi ratificanti erano sedici: Australia, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Repubblica dominicana, Francia, Guatemala, Islanda, Lussemburgo, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Gran Bretagna, Stati Uniti e Venezuela; si attendevano ancora le ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] “spazio Schengen” non può considerarsi interamente incluso nei confini dell’Unione, poiché nel tempo alcuni Paesi non UE come l’Islanda, la Norvegia e la Svizzera hanno aderito agli accordi; così come vi sono alcuni, tra gli Stati di più recente ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] I» si rinvengono nella convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007, in vigore nei rapporti fra UE, Islanda, Norvegia e Svizzera. Gli schemi descritti nel paragrafo precedente, per quanto concerne tanto le condizioni di applicabilità quanto ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] 2016, A e B c.Norvegia, ivi, 18.11.2016, nonché da C. eur. dir. uomo, I sez., sent. 18.5.2017, Johannsson c. Islanda, ivi, 22.5.2017. Circa la dimensione eurounitaria del tema si vedano le decisioni C. giust. UE, GS, 20.3.2018, Garlsson Real Estate c ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] raggiungono una percentuale del 35%, mentre un gruppo di stati dell'Europa nord-occidentale (Belgio, Francia, Germania, Islanda e Paesi Scandinavi) una percentuale media del 55%.
Legge, eutanasia e suicidio assistito
Molti paesi europei proibiscono ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sono successivamente usciti per entrare a far parte della CEE. Ne sono invece divenuti membri la Finlandia (nel 1961) e l'Islanda (nel 1970).
Anche tra i paesi dell'Europa orientale si sono fatti, a partire dal 1949, sforzi notevoli di integrazione ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] poveri che fra quelli più agiati della popolazione. Nel corso del XIX secolo queste unioni hanno avuto un certo rilievo anche in Islanda, in Norvegia e in Svezia (v. Trost, 1978). In quest'ultimo paese, all'inizio del nostro secolo, vi erano due tipi ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...