OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] diretto da Trygve Lindeman. Una rivista musicale Nordisk Musiktidende fu a lungo diretta da C. Warmuth.
Storia. - Secondo lo storico islandese Snorri Sturluson (circa 1230), la città fu fondata verso l'anno 1050 dal re Harald III il Severo. Pare però ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] nella base, a condizione che gli S. U. A. l'avrebbero sgomberata entro sei mesi da una nuova richiesta islandese di evacuazione, senza previa consultazione con la NATO.
Prima della conferenza al vertice tenutasi a Ginevra nel luglio 1955, il ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] della Allan Cup, vinse la medaglia d'oro. Questa formazione amatoriale era formata per larga parte da giocatori di origine islandese, visto che la regione canadese del Manitoba era stata oggetto, nei primi anni del 20° secolo, di una massiccia ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] del Dialogo della Natura e di un’Anima, dove la Natura è ancora incolpevole, e quella del Dialogo della Natura e di un Islandese, dove la concezione «negativa» si dispiega a pieno. E sarà questa a prevalere negli ultimi anni, in cui Leopardi approda ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] contengono brevi passi in materia di stregoneria; di questi l'unico a dare informazioni su un oggetto magico è il Grágás islandese che cita una 'pietra' che in norreno era definita con un termine riferibile a materiale di origine così animale come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] del connazionale Tarjei Vesaas. Da citare infine il racconto Gente libera (1934-1935) del più grande scrittore islandese Halldór Laxness (pseudonimo di H.K. Gudjónsson; 1902-1998), efficace descrizione delle miserevoli condizioni di vita dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] di Sigerico è grosso modo quello che un secolo e mezzo dopo percorrerà e racconterà nel suo Itinerarium il monaco islandese Nikulas di Munkathvera. Valicato il Gran San Bernardo, la strada si snoda verso la pianura padana attraverso Aosta, Ivrea e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] .
Nel verso lungo della versificazione nordica è regola che la prima arsi del secondo verso breve (quella che in islandese antico era detta lettera principale) rimi per allitterazione con una o con entrambe le arsi del primo verso breve (dette ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] avevano una melopea primordiale, caratterizzata da una successione di quinte a due voci, sopravvissuta nel canto popolare islandese, con le stesse caratteristiche di origine come l'antica lingua millenaria. Anche certi caratteri riscontrati nei canti ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] coi Vichinghi, conosciuti dapprima dagl'Irlandesi come pirati, e poi come commercianti, che stabilirono nuclei di lingua norvegese o islandese nei porti. Essi comprendono il periodo che va dal sec. VII al XII: per es., diberc, "saccheggio" da Tr ...
Leggi Tutto
islandese
islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....