Scultore islandese (n. Galtafell 1874 - m. 1954); studiò a Copenaghen; la sua scultura mostra tendenze simboliste, intenti ideologici (Evoluzione, La notte, La nascita di Psiche). Dopo i primi consensi [...] in America, dove fu dal 1915 al 1919, la sua opera fu accolta con favore in patria ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] sulle lave più antiche hanno dato un’età di circa 16 milioni di anni. L’attività vulcanica è tuttora molto intensa. Tra i vulcani islandesi, il più alto è l’Öraefajökull (2119 m); a S il più noto è l’Hekla (1491 m), mentre nella zona centrale sono ...
Leggi Tutto
Scultore danese (Copenaghen 1770 - ivi 1844). Considerato tra i massimi esponenti del neoclassicismo, visse in Italia e soprattutto a Roma dove si dedicò allo studio dell'antico ricevendo onori, commissioni [...] Apostoli (1821-27, Copenaghen, Fruekirke), monumento a Pio VII (1831) in S. Pietro.
Vita
Figlio di un intagliatore di legno islandese, dal 1781 si formò all'accademia di Copenaghen ma fu soprattutto influenzato da J. A. Carstens. Visse a lungo in ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] al 1262 un'area autonoma governata da una repubblica aristocratica agraria sulla base dei principi del contemporaneo stato libero islandese. Nell'Österbygd, la zona più popolosa dell'isola, l'autorità civile aveva sede a Brattahlid. Nel 1262 la G ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] (1987), il Mathildenhöhe Institut di Darmstadt (1992), il Centre méditerranéen d'art di Tolone (1999), la Listasaf Islands (Galleria nazionale islandese) di Reykjavík (2000), il Musée Fabre di Montpellier (2002); Palazzo Fabroni di Pistoia (2007). ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] (Thompson 1946), alle quali è attribuito un ruolo di rilievo nella descrizione cosmogonica della creazione del mondo. I canti dell'Edda, nati dalla tradizione islandese più antica (9° sec. d.C.), ebbero poi una versione in prosa a opera del poeta ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] Hesdin e Jaques Daliwes); dall'Inghilterra proviene il codice Pepysian, mentre a un'area artistica più periferica appartiene il t. Islandese (Reykjavik, Stofnung Arna Magnussonar, AM. 673a, III, 4°). A S delle Alpi si distinguono in particolare i t ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] .), la cultura sopravanzò presto quella della madrepatria, tanto che molti studiosi hanno a lungo chiamato norvegese antico (o islandese antico) la letteratura e insieme la lingua, da un punto di vista filologico più esattamente chiamata oggi norrena ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] contengono brevi passi in materia di stregoneria; di questi l'unico a dare informazioni su un oggetto magico è il Grágás islandese che cita una 'pietra' che in norreno era definita con un termine riferibile a materiale di origine così animale come ...
Leggi Tutto
islandese
islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....