Geografo islandese (Flatey 1855 - Copenaghen 1921), prof. di geografia in Islanda e poi a Copenaghen. I suoi studî sull'isola nativa, da lui esplorata in ogni parte, soprattutto sotto l'aspetto geomorfologico, [...] sono tuttora fondamentali ...
Leggi Tutto
Navigatore islandese (sec. 11º); secondo una tradizione ritenuta dai più veritiera, avrebbe condotto (1003-06 circa) una spedizione sulla costa della Groenlandia e forse dell'America Settentr., già raggiunta [...] da Leif, figlio di Erik. La spedizione composta di tre navi e di 160 uomini restò per un certo tempo nelle terre scoperte (dette Helluland, Markland, Vinland), cercando di stabilirvi una o più colonie, ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] sulle lave più antiche hanno dato un’età di circa 16 milioni di anni. L’attività vulcanica è tuttora molto intensa. Tra i vulcani islandesi, il più alto è l’Öraefajökull (2119 m); a S il più noto è l’Hekla (1491 m), mentre nella zona centrale sono ...
Leggi Tutto
Esploratore canadese (Arnes, Manitoba, 1879 - Hanover, New Hampshire, 1962), discendente da una famiglia islandese. Avviatosi agli studî antropologici ed etnologici, dopo due viaggi in Islanda (1904-05), [...] si dedicò alle spedizioni artiche: visitò la regione del Mackenzie (1906-07) e studiò nel Canada settentr. gruppi ancora sconosciuti di Eschimesi (1908-12). Compì quindi una spedizione di 5 anni a N del ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] popolazione è di origine scandinava; la lingua ufficiale sono il danese e il færoico (lingua compresa tra il dialetto islandese e quello norvegese del Nord-Ovest). La religione è protestante. Manca completamente la vegetazione arborea. Buoni sono i ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] costituire un incentivo per l’ingresso del paese nell’Unione Europea, sostenuto da una quota crescente dell’opinione pubblica islandese.
La rilevanza dei rapporti con l’Eu è testimoniata dalla circostanza che, benché gli uffici dell’Efta abbiano sede ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] costituire un incentivo per l’ingresso del paese nell’Unione Europea, sostenuto da una quota crescente dell’opinione pubblica islandese.
La rilevanza dei rapporti con l’Eu è testimoniata dalla circostanza che, benché gli uffici dell’Efta abbiano sede ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] delle Færøer fa da spunto ad un profondo dramma umano; e G. Gunnarsson, narratore islandese di lingua danese affermatosi col realismo brutale d'un romanzo di vita islandese (Af Borgslaegtens Historie, La famiglia di Borg, 1912) e poi salito in grande ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] la costa SO, dove l’isola risultava meglio accessibile. Verso il 1000 vi fu introdotto il cristianesimo. Nel 13° sec. i coloni, islandesi e norvegesi, erano 2000 o 3000 e vivevano di pesca. Ma verso la fine del 15° sec. le comunicazioni con l’Europa ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] . Tra le varie rotte, sembrano preferite quella settentrionale con l'appoggio della base groenlandese di Julianekaak, quella islandese di Reykiavìk e quella meridionale che si appoggia alle Bermude e alle Azzorre (Santa Maria). Di notevole importanza ...
Leggi Tutto
islandese
islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....