• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [30]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Biografie [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Africa [6]
Asia [5]

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] verso la steppa. Toghon-Tämür morì in Mongolia il 23 maggio 1370. I Mongoli di Persia. - Hūlāgū, il fratello minore di Möngkä e di Qubilai, inviato contro gli Ismā‛īliti o Assassini e contro il califfo, aveva lasciato Qaraqorum nel maggio 1253. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] opera d'un capo sabeo, che lo stato mineo avesse preceduto il sabeo e fosse stato abbattuto e assorbito da questo, insorto contro zaidita. Gli altri piccoli distretti ismā‛īliti autonomi (i cui capi erano detti dā‛ī o mákramī) erano stati soppressi ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] e di grandi stati: basti ricordare il mahdī ‛Ubaid Allāh, di setta sciita ismā‛īlita, che, dopo abilissima propaganda di col nomignolo anglo-indiano di Mad Mullah (v.). Il mahdī sudanese, il mahdismo, i dervisci. - Muḥammad Aḥmad ibn ‛Abd Allāh ibn ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

DRUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] nuova dottrina, condotta in segreto secondo il costume degli Isma‛īliyyah, venne presto conosciuta, per colpa Parigi 1838 (fondamentale, ma invecchiato in alcuni punti). Cfr. anche i principali manuali d'islamismo, tra cui H. Lammens, L'Islamisme, ... Leggi Tutto
TAGS: SULṬĀN AL-AṬRASH – TRANSGIORDANIA – MUḤAMMAD ‛ALĪ – GRANDE LIBANO – METEMPSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSI (3)
Mostra Tutti

GAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] Cornelio Balbo verso l'anno 19 a. C.; ma il rapporto fonetico fra i due nomi è del tutto inammissibile, mentre ha qualche o nel Sudan, come Richardson, Barth, Overweg, Ismail Buderba (Ismā Ḍīl Bū Darbah), I7uveyrier, Erwin von Bary, ecc.; talvolta fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti

ASSASSINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] al Vecchio della montagna. L'assassinio per fini politico-religiosi era comunemente ammesso nella dottrina degli Ismā‛īlīyyah, né deve stupire il riscontrarlo tra i seguaci di al-Ḥasan ibn al-Ṣabbāḥ: una delle prime e più illustri vittime ne fu ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA ESOTERICA – NIŹĀM AL-MULK – MESOPOTAMIA – AL-MUSTA‛LĪ – SELGIUCHIDI

BĀBI, BĀBISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] 'espressione arabo-persiana di Ḥaẓret-i A‛là "Sua signoria altissima". In base alle dottrine isma‛īlite, riflesso delle neoplatoniche, affermava che la storia dell'umanità è un succedersi di cicli profetici lunghissimi, il prim0 dei quali iniziato da ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – GOLFO PERSICO – NEOPLATONICHE – DUODECIMANI – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀBI, BĀBISMO (2)
Mostra Tutti

BEKTĀSHĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] quello degli sciiti estremi (Bāṭiniti, Ismā‛īliti), pur riconoscendo i dodici imām degli sciiti duodecimani; sembra ritenere paradiso ed inferno come semplici allegorie; ha accolto fin dal declinare del sec. XV il sistema cabalistico della setta dei ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ALFABETO ARABO – CRISTIANESIMO – ASIA MINORE – BEKTĀSHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEKTĀSHĪ (1)
Mostra Tutti

‛ALAWITI, Stato degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato [...] seguenti cifre approssimative: ‛Alawiti 101.000 Sunniti 94.000, Ismā‛īliti 5000, Cristiani 34.000. Lo stato degli ‛Alawiti Federazione e ottenere l'indipendenza sotto il protettorato francese. Nel gennaio 1924 i deputati ‛alawiti votarono contro l' ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE SIRIANA – POTERE ESECUTIVO – STATO ‛ALAWITA – GRANDE LIBANO – ISMAILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALAWITI, Stato degli (3)
Mostra Tutti

CARMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Càrmati furono dei settarî eretici musulmani, seguaci delle dottrine bāṭinite (v.), che parteciparono all'insurrezione suscitata da Ḥamdān ibn al-Ash‛ath (detto Qarmaṭ) nella Bassa Mesopotamia e poi continuata [...] alcuni sino a comprendere anche gli Ismā‛īliti (v.) e tutti gli altri Bāṭiniti. Il verbo arabo qarmaṭa, derivante forse 1828 l'orientalista C. M. Fraehn (Journal Asiatique, 1828, s. 2ª, I, p. 379 segg.) ne aveva mostrato l'insussistenza. Bibl.: M. J. ... Leggi Tutto
TAGS: M. J. DE GOEJE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – MUSULMANI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMATI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali