• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [30]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Biografie [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Africa [6]
Asia [5]

PORTO SAID

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SAID (Bōr Sa‛īd; A. T., 115) Giuseppe Stefanini SAID Città dell'Egitto posta su una spiaggia bassa e sabbiosa all'imbocco settentrionale del Canale di Suez, capoluogo della provincia che da questo [...] per mezzo di barche, i piroscafi non attraccando a banchina. Porto Said è congiunta a Suez per una linea ferroviaria (159 km.) che fiancheggia per lunghi tratti il canale, e dalla quale a Ismā‛īliyyah si dirama un tronco per il Cairo (234 km. da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SAID (1)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-WAFĀ' al-BŪZAGIĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome completo è Muḥammad ibn Muḥammad ibn Yaḥyà ihn Ismā‛īl. Uno dei più ragguardevoli matematici musulmani, nato a Būzagiān nel Qùhistān (provincia della Persia di NE., ad occidente del fiume di [...] con le aggiunte nei Nachträge a pp. 166-167 della Abhandlungen z. Gesch. der Mathematik, Lipsia 1902, fasc. XIV). Inoltre il I vol. delle Vorlesungen sulla storia della matematica del Cantor e le Vorlesungen sulla storia della trigonometria di A. von ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – STORIA DELLA MATEMATICA – AL-KHUWĀRIZMĪ – TRIGONOMETRIA – TYCHO BRAHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ 'l-WAFĀ' al-BŪZAGIĀNĪ (1)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-FIDĀ'

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Abulfeda di molti scrittori europei, nome con cui è famoso ‛Imād ad-Dīn Ismā‛īl ibn ‛Alī ibn Maḥmūd al-Ayyūbī, storico e geografo arabo appartenente ad un ramo della celebre dinastia degli Ayyūbiti [...] primo mese del 732 (26 ottobre 1331); come sultano aveva assunto il nome di al-Malik al-Mu'ayyad. Le cure dello stato non per l'età preislamica e una storia annalistica di tutti i popoli musulmani (con notizie utili anche per la storia della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – IBN AL-ATHĪR – COPENAGHEN – MUSULMANI – MUSULMANI

MEKNÈS

Enciclopedia Italiana (1934)

MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] ) del quale ha conservato il nome. Come i collegi coevi di Fez, anche questa medersa presenta un'elegante decorazione di stucco e di mosaico di ceramica sullo zoccolo dei pilastri e delle mura. Il potente sceriffo Mūlāy Ismā‛īl (1672-1727) fece di ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ISMĀ‛ĪL – MEDIO ATLANTE – ALMORÀVIDI – VERSAILLES – MERĪNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKNÈS (1)
Mostra Tutti

ANGIOLELLO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vicenza da antica ed illustre famiglia patrizia, fra il 1451 e il 1452. Partito da Venezia nel 1468, dopo aver preso parte, col fratello Francesco, che vi doveva lasciar la vita, al memorabile [...] Vicenza, tra il 1507 e il 1514 ancora in Oriente, testimone oculare di una parte, almeno, del regno dello scià Ismā‛īl (1499-1515), fa parte della Historia turchesca, data alla luce nel 1909 da I. Ursu. L'una e l'altra opera sono fonte preziosa per ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CONTARINI – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ASIA MINORE – ŪZUN ḤASAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLELLO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

BATINITI

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo designante coloro che ammettono nel Corano un senso "interno" (bāṭin), cioè recondito o esoterico, da ricavarsi mediante il ta'wīl o interpretazione allegorica. Ma in modo più particolare designa [...] dovrebbe considerare ormai fuori dell'islamismo, la quale da un lato ritiene chiusa la serie degli imām con il settimo (che per i Batiniti è Ismā‛īl ibn Gia'far, m. 145 eg., 762-763 d. C.), e dall'altro interpreta in modo fantasticamente allegorico ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – MESOPOTAMIA – MAR CASPIO – COSMOGONIA – ISLAMISMO

ABBĀDIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] quali si distinse specialmente il figlio di Abū 'l-Qāsim, Ismā‛īl), il regno di Siviglia divenne il più potente e florido = 1042-1068) mantenne ancora alto il potere della dinastia e allargò i confini del regno; ma il terzo e ultimo sovrano ‛abbādide, ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – ALMORAVIDI – IBN ‛ABBĀD – ALFONSO VI – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀDIDI (1)
Mostra Tutti

EKREM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Letterato turco; il nome completo è Reǵā'ī-Zādeh Maḥmūd Ekrem. Nacque a Vanikiöi, sul Bosforo, nel 1847; fece rapida carriera nelle amministrazioni pubbliche; fu membro del consiglio consultivo (shūrā-i [...] uscì un suo lavoro di retorica intitolato Ta‛līm-i edebiyyāt. Bibl.: Gibb, History of Ottoman Poetry, passim; P. Horn, Geschichte der türkischen Moderne, Lipsia 1909, pp. 37-38; Ismā īl Ḥabīb, Türk Tegeddüd Edebiyyātï (La letteratura del rinnovamento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CHATEAUBRIAND – RETORICA – TRIPOLI – BOSFORO

DAVID Comneno, ultimo imperatore di Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1931)

Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] Ḥasan e negoziò con questo un trattato di alleanza contro i Turchi Osmanli. E quando, sotto la pressione degli attacchi con Giorgio VIII, re di Georgia, col sultano di Caramania, con Ismā‛īl signore di Sinope. Si rivolse anche al papa Pio II, che in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BUONO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ADRIANOPOLI – FALLMERAYER

al-AZHARĪ, Ismā‛īl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico sudanese, nato nel 1902; studiò nel Gordon College di el-Kharṭūm e nella American University di Beirut. Dal 1921 al 1946 prestò servizio nel dipartimento dell'Educazione del governo del Sudan; [...] presidente. Nelle elezioni del 1953 il Partito Nazio1iale Unionista ebbe la maggioranza; Ismā‛īl al-Azharī formò (gennaio i cui seguaci uscirono dal Partito Unionista nel giugno 1956 per formare il Partito Democratico del Popolo, nel luglio 1956 il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ISMĀ‛ĪL AL-AZHARĪ – EGITTO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-AZHARĪ, Ismā‛īl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali