• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [30]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Biografie [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Africa [6]
Asia [5]

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Nel 1271 quando i musulmani presero San Giovanni d'Acri si trasferì nell'isola di Ordine del Merito; Egitto: Ordine di Moḥammed ‛Alī, d'Isma‛īl, del Nilo, della Stella militare, dell'Agricoltura, d'al- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

YAZIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

YAZIDI Michelangelo Guidi . Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] setta yazidica quale essa è attualmente. Tanto più sotto i discendenti e i successori di ‛Adī si ripete, certo con minor orientali, XIII, 1932; cfr. anche The Yazidis, past and present, di Isma'il Beg Chol, a cura di C. K. Zurayk, Beirut 1934 (in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAZIDI (2)
Mostra Tutti

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] nella lotta contro gli Ottomani. Il fondatore della dinastia persiana dei Ṣafawidi, Scià. Ismā‛īl, nipote di Uzūn Ḥasan, Khīva e a volta agli scià di Persia; quando i Russi conquistarono il loro territorio (sec. XIX), opposero una resistenza ostinata ... Leggi Tutto

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] Persia, a far parte del rinnovato stato unitario fondato da Ismā‛īl il Ṣafawide, le cui vittorie, e quelle di scià ‛Abbās antica unità geografica e storica fu definitivamente spezzata, e i tre monconi seguirono le sorti dei rispettivi stati cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

TŪRĀN e Turanismo

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRĀN e Turanismo Ettore Rossi Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] turca e furono anzi i migliori propagandisti dell'idea nazionale comune; così si stabilirono a Costantinopoli Aqciūra Oghlu Yūsuf (1879-1935), originario del Volga e Agha Oghlu Aḥmed, del Caucaso. A Costantinopoli guardava pure Ismā‛īl Bey Gasprinski ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – PARTITO REPUBBLICANO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRĀN e Turanismo (1)
Mostra Tutti

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] dell'industria tessile russa. Famosi in tutta la regione sono i cavalli. A Bajram-Ali vi è l'antica grande tenuta risorse. Presa dagli Uzbeki, cadde subito in mano del persiano Ismā‛īl Khān, fondatore della dinastia ṣafawida. Dopo un lungo periodo di ... Leggi Tutto

MĀLIKITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀLIKITI Carlo Alfonso Nallino . Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] con Ibn al-Qāsim al-‛Utaqī, v.); nell'‛Irāq (con il qāḍī Ismā‛īl ibn Ishāq, m. 282 èg., 896 d. C.); nella Tunisia ; in tutto il resto dell'Africa settentrionale; nella Spagna, ove intorno al 200 èg. si sostituì al sistema di al-Awzā‛ī (m. 157 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀLIKITI (2)
Mostra Tutti

VISIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIR (o Vizir; fr. vézir) Carlo Alfonso Nallino Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] conseguenza quando in Egitto, vassallo della Turchia, il khedive Ismā‛īl istituì un ministero di tipo europeo con rescritto del 28 agosto 1878, i singoli ministri furono chiamati nāẓir (v. sopra) e il presidente del consiglio ra'īs maǵlis an-nuẓẓār ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIR (2)
Mostra Tutti

MARDIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDIN (ar. Mārdīn; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA Città del Kurdistan turco, situata a 930 m. s. m. in pittoresca posizione presso il versante meridionale del Karaca Dağ, allo sbocco di un affluente [...] Ortoqidi, la quale alla fine dello stesso secolo cadde sotto il vassallaggio degli Ayyūbidi (v.). Assediata dai Mongoli, la città fu conquistata da Shāh Ismā ‛īl,, il fondatore del nuovo regno di Persia; ma poco dopo i Turchi, penetrati in ... Leggi Tutto

SCARAMPO, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARAMPO, Lodovico Guido Almagià Ammiraglio pontificio del sec. XV. Non si conoscono i dati relativi alla nascita e alla morte. Di umile origine, si dedicò all'arte militare sotto la guida di Giovanni [...] nuove isole, rinforzò la difesa di quelle appartenenti ai cristiani, come Rodi e Cipro. Nel 1457 i Turchi con 160 vele comandate da Ismā‛īl pascià tentarono di riprendere Metelino, ma furono respinti dai difensori e più tardi inseguiti dallo S., che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAMPO, Lodovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali