• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Economia [3]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Matematica [1]
Matematica applicata [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]
Industria [1]

isocosto

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, il luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi da cui risulta lo stesso costo totale, dati i prezzi dei fattori stessi. È detto anche retta del bilancio del produttore. Dall’accostamento dell’i. e degli isoquanti (➔ isoquanto) risulta determinato il punto di equilibrio del produttore, cioè quello corrispondente alla combinazione che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ISOQUANTO

isocosto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

isocosto Luogo dei punti corrispondenti a combinazioni alternative dei fattori produttivi (➔ fattore di produzione), che implicano un medesimo costo totale per l’impresa. A ogni livello di costo corrisponde [...] una diversa retta. È quindi possibile disegnarne una mappa (v. grafico): rette di i. parallele riflettono livelli diversi di costo; quanto maggiore è questo costo, tanto più lontana dall’origine è la retta. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOQUANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isocosto (1)
Mostra Tutti

isoprofitto, linea di

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoprofitto, linea di isoprofitto, linea di nelle applicazioni della matematica all’economia, è una linea di livello di una funzione obiettivo che rappresenta profitti (→ isocosto, linea di). ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoprofitto, linea di (5)
Mostra Tutti

costi, minimizzazione dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costi, minimizzazione dei Daniela Federici Nella teoria economica, condizione che si realizza quando l’impresa sceglie quella combinazione di fattori, definita dalle quantità acquistate degli input, [...] e quella dell’isoquanto. Se i prezzi degli input sono rispettivamente w1 e w2, la pendenza dell’isocosto (in valore assoluto) è data dal rapporto fra i prezzi dei due fattori La pendenza dell’isoquanto è data dal Saggio Marginale di Sostituzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – ISOQUANTO – ISOCOSTO

isoquanto

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità [...] di i. (v. le curve a, b, c in fig.). Se si tracciano nello stesso diagramma linee di isocosto x, y, z, ogni punto di tangenza fra i. e isocosto (per es., P) indica l’equilibrio del produttore. In tal punto, la pendenza della curva di i. (saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – ISOCOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoquanto (1)
Mostra Tutti

linearità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

linearita Samantha Leorato Enrico Saltari linearità  Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio. Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...]  è uno scalare. Esempi molto noti in economia di funzionali lineari sono il vincolo di bilancio (➔ bilancio, vincolo di) e l’isocosto (➔). Nel primo caso il vettore p è rappresentato dai prezzi dei beni acquistati dal consumatore, il vettore x è dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linearità (2)
Mostra Tutti

programmazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione lineare programmazione lineare settore della ricerca operativa che si occupa di ottimizzare problemi lineari, cioè aventi come modello una funzione obiettivo lineare, sottoposta a vincoli [...] di isoprofitto, che passa per tutti quei punti del piano le cui coordinate producono un medesimo profitto; • linea di isocosto, che passa per tutti quei punti del piano le cui coordinate producono un medesimo costo. Per esempio, data la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO DEL SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – FASCIO DI RETTE – DISEQUAZIONI – ISOPROFITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione lineare (4)
Mostra Tutti

produzione

Enciclopedia on line

L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] stessa quantità di prodotto (➔ isoquanto), e quelle economicamente indifferenti, che danno luogo allo stesso costo totale (➔ isocosto), in modo da giungere a individuare la combinazione più vantaggiosa, tenendo conto del vincolo tecnico, dei prezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INGEGNERIA GESTIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produzione (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
iṡocòsto
isocosto iṡocòsto s. m. [comp. di iso- e costo1]. – Nel linguaggio econ., la curva luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di fattori produttivi da cui risulta lo stesso costo totale, dati i prezzi dei fattori stessi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali