• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [71]
Letteratura [50]
Storia [30]
Archeologia [17]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Diritto [8]
Filosofia [8]
Istruzione e formazione [6]
Diritto civile [7]

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] nel momento in cui il re deve operare una scelta: ritenere concluso il suo compito o continuare la conquista. Già Isocrate, rivolgendosi a Filippo II, aveva tracciato un immaginario confine per le conquiste “dalla Cilicia a Sinope”, cioè proprio fin ... Leggi Tutto

BOERIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giovanni Battista Silvana Menchi Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] solo che quella del padre avvenne prima del 1530. Fonti e Bibl.: Il ms. delle traduzioni di Giovanni Boerio dal greco di Isocrate e di Luciano si trova nel British Museum, Add. 19553. Cfr. inoltre Letters and Papers foreign and domestie of the reign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] discepoli l’uno di Socrate (Senofonte, il continuatore di Tucidide), e gli altri due (Eforo e Teopompo) di Isocrate. Tucidide esercita una forte influenza esteriore: Senofonte e Teopompo scrivono solo di storia contemporanea e così Callistene, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

ESCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e oratore ateniese del demo di Cotocide, figlio di Atrometo e di Glaucotea, nato intorno al 390 a. C. Le notizie sulla sua famiglia e sulla sua giovinezza, giunteci quasi tutte per opera [...] mai a dare un valore ideale all'adesione di Atene al panellenismo di Filippo, come invece andava teorizzando ad esempio Isocrate. Per lui l'amicizia con Filippo fu sempre questione di piatta convenienza politica: ciò che spiega la stessa piattezza ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ANTOLOGIA PALATINA – ALDO MANUZIO – PANELLENISMO – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHINE (2)
Mostra Tutti

FASOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovanni Francesco Piovan Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi. La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] l'orazione Pro Rabirio perduellionis reo di Cicerone; nel 1569-70 le orazioni Pro Aulo Cluentio di Cicerone e Perì antidóseos di Isocrate; nel 1570-71 l'ultima Verrina di Cicerone e l'orazione Perì tēs parapresbéias di Demostene; nel 1571-72, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] il suo ruolo di primo piano è Elena, che ha uno statuto semidivino in quanto "figlia di Zeus" (Dios engegayia, koure Dios). Isocrate La bellezza di Elena  Encomio di Elena La bellezza è apprezzata dagli dèi in grado tanto superiore a noi, che essi ... Leggi Tutto

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa Alberto Postigliola Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] della Curia romana nella polemica contro il giurisdizionalismo napoletano. Nel 1794 frattanto era divenuto membro, col nome di Isocrate Larissio, dell'Accademia dei Sinceri, o Arcadia Reale, presso la quale dette lettura delle sue prime opere: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa (3)
Mostra Tutti

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di Ugo Baldini Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino. Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] ", incentrata "intorno l'utilità del tradurre e dell'imitare", si era fatto notare traducendo gran parte dell'orazione d'Isocrate a Demonico e meritando una citazione nelle Novelle della repubblica letteraria di Venezia per l'anno 1737 (p. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Simona Foà Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] , e le Rime di diversi eccell.mi autori, IV, Bologna 1551, p. 203. Rimangono ancora un volgarizzamento dell'Orazione d'Isocrate a Nicocle re di Salamina nella Biblioteca arcivescovile di Udine (ms. Italiano octavo IV) con una dedica ad Andrea Bembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVVOCATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] e di Eschine, tutti gli oratori attici ricordati nel canone alessandrino la esercitarono, e che alcuni fra essi, come Isocrate e Demostene, ricostituirono a questo modo il loro patrimonio. Nel mondo ellenistico, invece, e in particolare nell'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – ETÀ REPUBBLICANA – NEGOZÎ GIURIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVOCATURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
iṡòcrono
isocrono iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona s. f.): a. Linea luogo dei punti...
iṡocrònico
isocronico iṡocrònico agg. [der. di isocrono] (pl. m. -ci). – In cartografia, relativo a una linea isocrona; anche, sinon. poco com. di isocrono (nelle accezioni del n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali