• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [71]
Letteratura [50]
Storia [30]
Archeologia [17]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Diritto [8]
Filosofia [8]
Istruzione e formazione [6]
Diritto civile [7]

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] nel testo pliniano; al Pireo il gruppo di Zeus e Demos (Paus., i, 1, 3); ad Eleusi il già citato ritratto di Isocrate (cfr. busto a Villa Albani). Non è certo che tutte queste opere risalgano all'inizio dell'attività di L. (la collaborazione con ... Leggi Tutto

Europa, idea di

Dizionario di Storia (2010)

Europa, idea di Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] . In verità l’E. è, nel pensiero greco antico, ancora assai limitata dal punto di vista geografico: alcuni (come Isocrate) la identificano con la sola Grecia, altri pensano ai popoli e alle regioni permeati della civiltà greca (Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] che da esso deriva: così risulta chiaramente dalle parole che Tucidide fa pronunciare a Pericle (2. 41). Ma già Isocrate restringe il campo alla sfera della paideia e gli Ateniesi divengono maestri nel campo del pensiero e della parola (Panegirico ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] quanto consentono di far emergere le capacità di apprendimento, di memorizzazione e così via. A differenza di quanto pensava Isocrate, però, per lui sono anche propedeutiche sul piano dei contenuti, poiché orientano l'anima verso ciò che è realmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Lèvi, Mario Attilio

Enciclopedia on line

Lèvi, Mario Attilio Storico italiano dell'antichità (Torino 1902 - Pregassona, Canton Ticino, 1998); prof. univ. dal 1936, insegnò nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (1989). La sua copiosa produzione testimonia [...] Il tempo di Augusto (1951); Plutarco e il V secolo (1955); La lotta politica nel mondo antico (1955; nuova ed. 1963); Isocrate (1959); L'ellenismo e l'ascesa di Roma (1969); L'impero romano (1973); La costituzione romana dai Gracchi a Giulio Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO ROMANO – CANTON TICINO – GIULIO CESARE – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Mario Attilio (2)
Mostra Tutti

Cefisodòro

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi greci: 1. Poeta ateniese della commedia attica antica, indicato per errore come tragico nel lessico Suida, che dà 4 titoli di suoi drammi. Vinse nelle Lenee del 402 a. C. La sua [...] della guerra sacra di cui si hanno pochi frammenti, da alcuni ritenuto identico con un C. di Atene, discepolo di Isocrate, che proseguì gli attacchi di quello contro Aristotele in un'opera di almeno 4 libri ricordata da Ateneo. 3. Uomo politico ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PARTITO DEMOCRATICO – COMMEDIA ATTICA – LESSICO SUIDA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefisodòro (1)
Mostra Tutti

panegirico

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia si designava con il termine πανήγυρις ogni assemblea aperta a tutti e riunita essenzialmente per motivi agonistico-sacrali. Durante tali celebrazioni si tenevano i discorsi a cui si [...] , con Gorgia di Lentini. Notevoli esempi sono l’Olimpico di Lisia (388 a.C.), il Panegirico e il Panatenaico di Isocrate. In età alessandrina maggiori rappresentanti del p. in versi furono Callimaco e Teocrito. Come celebrazione di città e di popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – GIOVANNI AURISPA – ANTICA GRECIA – ELIO ARISTIDE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panegirico (1)
Mostra Tutti

BUZZACARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Francesco Gianni Ballistreri Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] a pubblicare i suoi scritti. In vita infatti affidò alle stampe solo una versione latina dell'allora diffusissima orazione d'Isocrate a Nicocle sulla scienza del governo (Oratio ad Nicoclem regem Cypri de regni administratione), che vide la luce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] , dimostrando notevoli attitudini, ed a Vicenza studiò greco con un religioso, il Pavanello, compiendo pregevoli versioni da Isocrate. Agli studi giovanili ne associo poi altri di matematica, geometria e logica, completando così la sua formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ANALISI MATEMATICA – CATALOGO STELLARE – SEZIONI CONICHE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALCIONIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Venezia nel 1487, di umile famiglia, fu discepolo del Musuro, insegnò greco a Venezia e nel 1521 a Firenze, protetto dal card. Giulio de' Medici. Nel 1524 passò a Roma, con molte speranze. Insegnante [...] amici e detrattori; apprezzato grecista e insegnante, tradusse in latino, con eleganza ma non con fedeltà, Aristotele, Galeno, Isocrate, Demostene; lesse varie orazioni, compose versi latini e, pare, una tragedia sulla morte di Cristo. Lo scritto più ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – LANZICHENECCHI – ARISTOTELE – DEMOSTENE – ISOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONIO, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
iṡòcrono
isocrono iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona s. f.): a. Linea luogo dei punti...
iṡocrònico
isocronico iṡocrònico agg. [der. di isocrono] (pl. m. -ci). – In cartografia, relativo a una linea isocrona; anche, sinon. poco com. di isocrono (nelle accezioni del n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali