• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
1 risultati
Tutti i risultati [6]
Mineralogia [1]
Chimica [4]
Fisica [2]
Fisica atomica e molecolare [2]
Geologia [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica industriale [1]
Biologia molecolare [1]

Zeoliti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Zeoliti Giuseppe Bellussi Roberto Millini Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] quello alluminosilicatico. Il più comune è certamente quello dei fosfati di alluminio (AlPO) il cui framework tetraedrico neutro è isoelettronico con quello della SiO2 ([SiO4]4−+[SiO4]4−)=([PO4]3−+[AlO4]5−). Framework carichi sono ottenuti quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CHARLES SAINTE-CLAIRE DEVILLE – JEAN-BAPTISTE ROMÉ DE L'ISLE – INDUSTRIA PETROLIFERA – STRUTTURA CRISTALLINA – ISOPROPILBENZENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeoliti (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
iṡoelettrònico
isoelettronico iṡoelettrònico agg. [comp. di iso- e elettronico] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di atomi aventi identica configurazione dell’anello elettronico esterno, e quindi alcune proprietà chimiche simili.
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali