• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [5]
Fisica [4]
Geofisica [3]
Italia [2]
Europa [2]
Lingua [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Metrologia [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [2]

isoipsa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoipsa isoipsa [Comp. di iso- e del gr. hy´psos "altezza"] [LSF] Linea luogo di punti che hanno la medesima altezza (nei vari signif. di questo termine), lo stesso che curva di livello: per es., in [...] una carta topografica o geografica, isolinea per la quota dei punti della superficie terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

isoipsa

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoipsa isoipsa nella rappresentazione della superficie terrestre su una carta, è la linea che unisce tutti punti che hanno la stessa altitudine sul livello del mare. È detta anche → curva di livello. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LIVELLO

curva di livello

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva di livello curva di livello o curva isoipsa, curva formata da tutti i punti di una superficie S dello spazio ordinario aventi una delle tre coordinate costante. Se la superficie S ha equazione [...] ƒ(x, y, z) = 0, una sua curva di livello è costituita, per esempio, da tutti i suoi punti soluzione dell’equazione ƒ(x, y, k) = k, dove k è un numero reale. Se la superficie ha equazione esplicita z = ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – NUMERO REALE – ISOIPSA

proiezione quotata

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione quotata proiezione quotata proiezione consistente nel proiettare un oggetto su un piano (quadro) associando alla proiezione di ogni punto un numero reale che ne indichi la → quota. Se si uniscono [...] i punti di uguale quota con una linea continua si forma una linea di livello o isoipsa (→ geometria descrittiva). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE – ISOIPSA

linea di livello

Enciclopedia della Matematica (2013)

linea di livello linea di livello per una funzione di due (o più) variabili è l’insieme dei punti del piano le cui coordinate soddisfano l’equazione ƒ(x, y) = c, essendo c una costante reale. Per una [...] funzione di più di due variabili si parla con significato analogo di superficie o di ipersuperficie di livello. Per un significato più generale si veda → isoipsa. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERSUPERFICIE – ISOIPSA

ipsografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsografico ipsogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ipso- e -grafico "relativo alla rappresentazione di altezze"] [GFS] Curva i.: nella geografia fisica, rappresentazione grafica della distribuzione delle [...] aree di una data regione in funzione della quota e (in distretti marini) della profondità, ottenuta, a partire dalle isoipse e dalle isobate della regione, riportando in ordinata di un riferimento cartesiano la quota (negativa per le profondità) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Padana, Pianura

Enciclopedia on line

La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar [...] e alta pianura (assai più estesa a sinistra del Po e soprattutto in Lombardia e in Piemonte), limitate approssimativamente dall’isoipsa di 100 metri. La Pianura P. presenta da parte a parte aspetti diversi per condizioni di clima, fisionomia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padana, Pianura (2)
Mostra Tutti

CONERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il monte Cònero (m. 572), gomito della penisola italiana, è l'estrema proiezione a E. dell'Appennino e reliquia d'una sua ruga secondario-terziaria, precipitante per faglia sul medio Adriatico: a S. e [...] dell'Aspio fino al passo del Pinocchio (m. 100); la sua area è di 100 kmq., dei quali circa 10 dalla isoipsa di m. 200 alla quota del Semaforo (m. 572); nella sua breve estensione, oltre che elemento morfologico caratteristico della costa adriatica ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE CÒNERO – ADRIATICO – ISOIPSA – CETACEO – NUMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONERO (1)
Mostra Tutti

VALLO di DIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLO di DIANO (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià DIANO Grande pianura dell'Italia meridionale (provincia di Salerno), interamente chiusa ad ovest dal massiccio calcareo del M. Cervati (1892 m.) e sue [...] al Ponte Catazzano circa 32 km., larga da 2 a 6; il fondo è oggi quasi perfettamente orizzontale a 450 m.; l'isoipsa di 450 racchiude un'area di 130 kmq. circa. È uno dei migliori esempî di valle longitudinale, modellata da processi carsici, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO di DIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
iṡoipsa
isoipsa iṡoipsa s. f. [comp. di iso- e del gr. ὕψος «altezza»]. – In genere, luogo dei punti di una superficie che si trovano a uguale livello (è detta anche curva di livello). In partic., linea che, nella rappresentazione topografica di terreno,...
altimètrico
altimetrico altimètrico agg. [comp. di alti- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’altimetria o all’altimetro: rilievo a., di una regione; scala a., di un barometro; curva a., sinon. di isoipsa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali