LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ), e trova la sua naturale collocazione all'interno dell'area comasca. Fin dal S. Carpoforo e dalla S. Eufemia all'IsolaComacina, risalenti entrambi alla prima metà del sec. 11° e significativi, il primo per la presenza di un transetto eccentrico e ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] a quest'ultimo (Colonia, duomo, fase del sec. 9°).Raramente si riscontrano casi che presentano due a. parallele (IsolaComacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a Mendrisio, Svizzera ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , pp. 2-4; L. Ciaccio, s.v. Antelami magistri, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 546; U. Monneret de Villard, La storia dell'isolaComacina, Rivista archeologica della provincia e dell'antica diocesi di Como 70-71, 1914, pp. 7-62: 26-33; C. M. Rota, Nota ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] Valori primordiali.
In quell'anno iniziò a rielaborare il progetto, già messo a punto nel 1933, per la sistemazione dell'IsolaComacina, che, entrata in possesso del re del Belgio nel 1917 per via testamentaria, era stata da questo donata allo Stato ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] " (G. D. ..., 1981, p. 9).
Nel 1922 partecipò al concorso indetto dall'Accademia di Brera per il piano regolatore dell'isolaComacina nel lago di Como, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel 1920.
L'intento era quello di realizzare sull ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] le ville rinascimentali toscane o venete.
Il rapporto con il paesaggio assunse un ruolo fondamentale già nel progetto del 1921per l'IsolaComacina e in quello per una villa sul lago del 1930, in cui risolse con una serie di dislivelli l'affaccio ...
Leggi Tutto