BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di San Giulio d'Orta, tolta per rappresaglia al vescovo di Novara (Ottonis I diplomata, n. 243), l'isolaComacina, il castello di Garda e quello di Valtravaglia sul lago Maggiore. Rientrarono nel sistema di difesa anche le rocche marchigiane di San ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] uno del Boldoni e uno del Giovio - riusci ad acquistare la bella villa Gallio di Balbiano di fronte all'isolaComacina, costruita dall'architetto P. Tibaldi (Pellegrini) per il cardinale Tolomeo Gallio nella seconda metà del Cinquecento, facendone la ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] la barba e lo relegò a Torino, dove, pochi giorni dopo, fu messo a morte. A. inviò quindi l'esercito contro l'isolaComacina, ma Ansprando preferì non fermarsi ad aspettarlo e tentare la sorte con le armi. Fuggito a Chiavenna, cercò poco dopo scampo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ibid., VIII, p. 126). La tradizione di famiglia, che molto influenzò il G., voleva che gli Zobio fossero originari dell'IsolaComacina, nei pressi della quale essi possedevano ancora nel XVI secolo terre e benefici. La forma moderna del cognome venne ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] suoi sostenitori rifugiatisi in alcuni punti nevralgici dell'Italia settentrionale (San Giulio d'Orta, Garda, Valtravaglia, IsolaComacina); o anche negli anni della sua terza discesa (settembre 966 - estate 972), allorché egli riordinò in maniera ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] diretti, "popoli adgravati". Nel settembre 587 A. ruppe la tregua prima che ne fosse scaduto il termine. L'isolaComacina (nel lago di Como), l'ultimo caposaldo tenuto ancora dai Bizantini nella regione subalpina centro-occidentale, fu espugnata dopo ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] si fece riconoscere re. Non abbiamo notizia di resistenze opposte al moto insurrezionale. C. si ritirò nell'isolaComacina, che era fortificata. Il governo dell'usurpatore, spietato soprattutto nei confronti del clero cattolico, finì col suscitare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...]
Il D. intervenne, inoltre, in una causa tra l'arcivescovo di Milano e il monastero di S. Faustino di IsolaComacina (1204); nel 1211 raggiunse un accordo con la badessa rinunciando ad alcuni diritti giurisdizionali sui possessi di detto monastero in ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] Valori primordiali.
In quell'anno iniziò a rielaborare il progetto, già messo a punto nel 1933, per la sistemazione dell'IsolaComacina, che, entrata in possesso del re del Belgio nel 1917 per via testamentaria, era stata da questo donata allo Stato ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] " (G. D. ..., 1981, p. 9).
Nel 1922 partecipò al concorso indetto dall'Accademia di Brera per il piano regolatore dell'isolaComacina nel lago di Como, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel 1920.
L'intento era quello di realizzare sull ...
Leggi Tutto