(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pinguente, Rozzo, Montona, Orsera, Parenzo, Visignana, Albona, Antignana, Bogliuno, Fianona, Gimino, Pisino, Barbana d'Istria, Volosca. Laurana, ecc.; in una parte dell'isola di Cherso nell'isola di Lagosta e in tre località dei dintorni di Zara. Un ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 405) sono adibiti al trasporto delle pietre d'Istria e, concordanza significativa, negli squeri di . Corner, Ecclesiae venetae, settima decade, p. 28.
525. Silvio Tramontin, L'isola della Salute, Venezia 1958, pp. 4-6.
526. A.S.V., Corporazioni ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Lazzaretto nuovo e si istituisce il nuovissimo, nell'isola di Poveglia, che resterà in funzione anche dopo la Lettere di [...] cittadino ed Accademico d'Udine e dell'Accademia dei risorti di Capo d'Istria. Dedicato al serenissimo DD. Alvise ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le alture più prossime, da sinistra, all’Isola Tiberina), poi anche dell’Aventino e quindi colonizzata nel 2° sec.), l’Istria e la Dalmazia (sottomesse tra il la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Mur, all'alta Drava, con irradiazioni sino nel Friuli e nell'Istria.
La Germania finì col trovarsi così divisa dalla Saale e dall' barbarie pagana; non gesta galanti d'individui isolati, maniere cortesi, schermaglie d'amore fondate sull'infedeltà e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il 14 del mese a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L' e l'Esarcato, la Venezia, l'Istria e l'Emilia), e i ducati di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Pera, due importanti sobborghi di Costantinopoli sul Corno d'Oro, nelle isole di Chio e di Lesbo e su alcuni punti Nuovo e di S. Apollinare in Classe a Ravenna, di Parenzo in Istria; e se, nei secoli seguenti, questo tipo un po' arcaico sembra ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] percorsa dalla Bistra, che isola il Massiccio di Rusca, notevole perché vi si trovano conservate piattaforme d'erosione tra i 900 e 1925-28).
4. L'istroromeno (istroromân) parlato in Istria in un territorio piccolissimo intorno al Monte Maggiore (per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 'indigeni ritenuti in questo caso animati: così il totem di un clan dell'isola di Yap (Caroline) è, p. es., una corda di fibre di (Pollenza, Istria, Padova, Parma), tintorie (Aquileia, Pollenza), fabbriche di tessuti di lino. Centri d'industria navale ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...