ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] faceva vita comune (Carlo Edoardo Stuart era morto nel 1788 col susseguirsi degli avvenimenti il senso di isolamento. Tra le due parti che si Poesia e non poesia, Bari 1923; Id., Sul trattato «Delprincipe e delle lettere» di V. A., rist. in Discorsi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 'isola di Nisida davanti a Posillipo, le sue navi furono intercettate da Ruggiero di Lauria e il principe fu fatto prigioniero degli Aragonesi che l'avrebbero rimesso in libertà soltanto dopo cinque anni. Ruggiero si servì della cattura delprincipe ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] occasione della nascita delprincipe ereditario Vittorio aveva sostenuto su L'Isola, nel quadro della politica del blocco anticrispino del '96 capeggiato dal di Rudinì contro quest'ultimo e il suo successore generale Pelloux. Insieme con Edoardo ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX il Santo avvenne fra gli anni Sessanta e Settanta, anni cruciali per il predominio commerciale dei pisani e dei genovesi nel Mediterraneo.
La passione delprincipe e quella dell’isola di Curzola ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] riedizione (Genova) della Vita delprincipe Andrea Doria, descritta da da un Rilievo allegorico di Giuseppe Isola, destinata probabilmente ad ornare il Roma 1926, p. 53; A. Luxoro, Il Museo giapponese Edoardo Chiossone, in A Compagna, VI (1928), 5, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Edoardo III. Il 26 ag. 1346 a Crécy avvenne lo scontro decisivo. L'esercito francese era stato diviso in tre parti: nell'avanguardia furono posti i balestrieri genovesi del D., affiancati dal contingente del re di Boemia e dai reparti delprincipe ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del trionfo e l'euforia della scoperta gli fece assumere atteggiamenti singolari. Andava vestito di seta, si faceva chiamare - come Colombo - "gran armirante" e non si reputava da meno di un principe; donava isole assegnatagli da Edoardo VI il ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] a Benevento. La dote di Elena, l'isola di Corfù e una serie di località dell' settimana. Nella nuovamente cambiata situazione politica del 1291 Edoardo I, su pressione della moglie corona di Castiglia avanzata dai principi Alfonso e Fernando de la ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] e a Edoardo VI), l’Apologia condannava inoltre la «malitiosissima et perniciosissima doctrina» delPrincipe, «liber partenza, costringendolo a trattenersi presso il monastero francescano di Isoladel Garda fino al 29 settembre. Solo in virtù dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] dalla flotta pisana, alleata di Federico II, presso l'isoladel Giglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere prima principeEdoardo. Qui strinse nuovi e importanti contatti: per esempio conobbe Guglielmo da Tripoli, l'autore del ...
Leggi Tutto