In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] per Fabrizia Ramondino il sentimento per Ventotene, L’isola riflessa di un suo romanzo breve, dedicato città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura.» Perché «d'una città non godi le sette ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] popolazioni che hanno dominato l’isola hanno lasciato ampie tracce Lucchese (1620) che la dedicò alla sua città; Porto Empedocle (fino al 1863 Molo di dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti7 Sette ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] al-rahib ‘isoladell’eremita’.Da qasr ‘castello’, deriva il Càssaru, attestato in Palermo e in altre città, in realtà dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] quanta Italia vi sia nei nomi di regioni, città, isole del continente americano. Ma pochi sono al corrente dell’italianità di uno dei più noti toponimi dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già Popolare) del Congo, a lungo ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] nel Cosentino, Quattropani nell’isola di Lipari, Quattrostrade nell’ dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette e cognomi di residenza Immagine: La città vecchia di Ventimiglia Crediti immagini: Luca ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Brenzone-Vr. StromboliIl nome dell’isola vulcanica delle Eolie è associato negli asteroide nº 26761. VeronaIl nome dellacittà veneta coincide con almeno 18 dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] ), nonché la pantellerite, dall’isoladelle Egadi; poi la sacrofanite, composizione perfino una grande città come Parma deve parte della sua fama all’ dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] l’ansa formata dal fiume all’altezza dell’isola Tiberina, sarebbe stato successivamente collegato al leggendario allattamento di Romolo e Remo da parte della lupa. Secondo altri studiosi, però, Roma significherebbe ‘città sul Rumo’ e il Rumo (o Rumon ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] . Ancora, è da una dellesette meraviglie del mondo antico che deriva la parola faro, legata all’isola di Faro di fronte ad Alessandria coloniali africani, e il fez (da ricollegare alla città di Fes in Marocco), copricapo troncoconico ottomano (DI, ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] per alcuni toponimi. Nel caso dell’isola e del comune di Lipari, che oppone da un lato nomi di città e di paesi pienamente identificati (o anche dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), a designare una spiaggia ove si leva una...