• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]

Città

Lingua italiana (2025)

Città In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] per Fabrizia Ramondino il sentimento per Ventotene, L’isola riflessa di un suo romanzo breve, dedicato città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura.» Perché «d'una città non godi le sette ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio) Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] primi 20 anche Palermo (in genere tutte le città dell’isola sono ricordate con frequenza) e gli scrittori Giovanni Verga dei papi dell’epoca moderna72. Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette domande sulle ... Leggi Tutto

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] dei Balestrieri.Via e piazzetta Sette fate è un tipico stivali.Ma potremmo ancora aggiunger Castel Malnome, Isole Sanguinarie, Valle Bruciata, Le Forche, e nel LazioNella Città Metropolitana di Roma Capitale, spiccano via dell’Intossicata a Nettuno ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] della linguistica (si vedano, ad esempio, le sette irraggiungibile» (Fava 1967a, p. 40). Essere isola nell’isola non sempre è misura di distanza da una alterità Palma di Montechiaro. Non esiste forse altra città italiana dove la ricchezza e la miseria ... Leggi Tutto

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia

Lingua italiana (2025)

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] popolazioni che hanno dominato l’isola hanno lasciato ampie tracce Lucchese (1620) che la dedicò alla sua città; Porto Empedocle (fino al 1863 Molo di dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti7 Sette ... Leggi Tutto

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] nel 1871 il nome Villaricca. Nell’isola d’Elba, Longone, dal 1873 Porto aveva optato per il nome Pausula dell’antica città romana di Pausulae (ma presto dell’epoca moderna72. Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Stella Cilento-Sa; Isola Porcarizza > Isola Rizza-Vr; Porcili esprime legame con una regione o con una città più grande, il richiamo alla prossimità di un dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] al-rahib ‘isola dell’eremita’.Da qasr ‘castello’, deriva il Càssaru, attestato in Palermo e in altre città, in realtà dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] quanta Italia vi sia nei nomi di regioni, città, isole del continente americano. Ma pochi sono al corrente dell’italianità di uno dei più noti toponimi dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già Popolare) del Congo, a lungo ... Leggi Tutto

Il cambiamento di cognome

Lingua italiana (2025)

Il cambiamento di cognome In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] e vergognoso»; e così per un cittadino proveniente della stessa città sarda e residente nel Bergamasco. Cambiare questo cognome dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
ANTILIA o Antillia
Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), a designare una spiaggia ove si leva una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali