FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] indisturbati. All'occupazione francese gli Inglesi risposero bloccando il porto; e, poco dopo, occuparono Portoferraio, l'isoladiCapraia, e ancora Campiglia e Castiglione della Pescaia. Lasciata una guarnigione a Livorno, il corpo francese ripiegò ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] un moscone.
Fuggito dall'esilio corso nel 1856, il G. dopo una sosta nell'isoladiCapraia, raggiunse Genova, dove soggiornò fino al 1862, rifiutandosi di tornare in Toscana dopo che B. Ricasoli, capo del governo provvisorio dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] siècles), Paris 1960, pp. 128 ss.; W. Piastra, Storia della chiesa e convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, p. 342; A. Riparbelli, Aegilon. Storia dell'isoladiCapraia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1973, pp. 50 s., 71; G. Caro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] ) e Dragut stesso, che condusse in catene a Genova, nonché a liberare duemila cristiani tenuti prigionieri tra l'isoladiCapraia e Pirro in Corsica. Anche se pochi anni più tardi Dragut fu riscattato (secondo la posteriore testimonianza del figlio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] aggravata negli ultimi due anni la situazione militare, dopo che i ri, belli corsi si erano impadroniti dell'isoladiCapraia, ritenuta dalla Repubblica piazzaforte vitale alla propria sopravvivenza data la posizione strategica dominante le vie ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] .; R. Emmanuelli, L'implantation génoise, in Histoire de la Corse, Toulouse 1971, p. 193;A. Riparbelli, Aegilon. Storia dell'IsoladiCapraia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1973, pp. 71-74; P. Antonetti, Histoire de la Corse, Paris 1973, p ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] intera nave carica di cavalli e provvigioni che fu attaccata in uno scalo isolano da Guelfo di Donoratico. Scomunicato Dugento, Köin-Graz 1965, pp. 29 s.; A. Boscolo, I conti diCapraia,Pisa e la Sardegna, Cagliari 1966, ad Ind.; G. Caturegli, Ugode' ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti diCapraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] d'Arborea era un vassallo fedele e che viceversa non scordava i guai che le avventure di un altro conte diCapraia, Rodolfo, le avevano procurato nell'isola.
Fino al 1250 il C. resse quindi l'Arborea senza il riconoscimento pontificio e, semmai, con ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] era rifugiato nella parte del Cagliaritano spettante ai da Capraia - fu inviato dal Comune a domarlo, cosa che gli riuscì agevole anche grazie all'aiuto di Mariano d'Arborea. Al Visconti, cacciato dall'isola, non restò che rifugiarsi presso i conti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] partecipato alla spedizione e che già avevano forti interessi nell'isola: Guglielmo conte diCapraia, giudice di Arborea, Giovanni Visconti, giudice di Gallura, e i conti Gherardo e Ugolino di Donoratico, ai quali ultimi andò il terzo meridionale. In ...
Leggi Tutto