(gr. Τάλως e Τάλος) Mitico guardiano gigantesco dell’isoladiCreta, con corpo di bronzo che arroventava nel fuoco per bruciare, stringendoli a sé, gli avversari. Aveva per armi delle enormi pietre che [...] lanciava a grande distanza. Invulnerabile fuorché a una caviglia, fu ucciso, alla venuta degli Argonauti, da Medea, che con incantesimi lo addormentò e gli tagliò la membrana che gli chiudeva la vena della ...
Leggi Tutto
Poeta e musico di Gortina, nell'isoladiCreta (sec. 7º a. C.). Secondo la tradizione fu il primo a comporre iporchemi e inventò il metro peone. Con Senodamo, Senocrito, Polimnesto e Sacada avrebbe organizzato [...] a Sparta le Gimnopedie (665 a. C.) introducendovi canti corali cretesi e costituendo, con gli altri, la nuova scuola musicale di Sparta. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isoladiCreta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] calcarei dell’Epiro.
Nella sezione insulare notevoli i monti diCreta (prosecuzione del ripiegamento alpino; Monte Ida, 2456 m), dell’Eubea (1743 m), di Cefalonia (1620 m). Si distinguono i gruppi delle isole Ionie a O; nell’Egeo le Sporadi e le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sulla regione veneta e sulla storia della repubblica e s'è occupato dell'esplorazione archeologica e artistica dell'IsoladiCreta, del rilevamento del tracciato delle vie romane nelle Tre Venezie, del problema lagunare. Ha una ricca biblioteca, con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del Veglio, che Dante tolse da Daniele: statua, che poi egli collocò nell'isoladiCreta, dove era stata la prima età dell'oro, fondendo così la Bibbia con la leggenda di Saturno. L'imperatore Traiano è celebrato due volte nel poema (Purg. X e ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isoladiCreta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] formato dai nobili più illustri, con il compito di stabilire una tassa per la fortificazione dell'isola.
Nella sfera religiosa il F. fu un fervente sostenitore di Fantino Valaresso, arcivescovo diCreta, seguace dell'unione della Chiesa ortodossa con ...
Leggi Tutto
Vulcano
Emanuele Lelli
Il dio del fuoco e dei vulcani
In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] con le divinità fenicie protettrici della lavorazione dei metalli, e passato in età remota in Grecia attraverso l’IsoladiCreta. Questa sua antica provenienza è forse ricordata, nel mito, dalle sue dimore abituali: Lemno, in particolare, è una ...
Leggi Tutto
SAFFO (XXX, p. 430)
Carlo GALLAVOTTI
Nell'ultimo decennio due nuove odi, l'una apparsa in un ostrakon fiorentino e l'altra in un papiro diviso tra Copenaghen e Milano, hanno recato preziosi elementi [...] della sua vita.
La prima è di altissimo valore artistico, con la descrizione di un recinto sacro ad Afrodite, forse nell'isoladiCreta; l'altra, più stanca nell'ispirazione e nella tecnica stessa della composizione, contiene un accenno alla famiglia ...
Leggi Tutto
ZÁNES, Marìnos (Μαρῑνος Ζάνες Μπουνιαλῆς)
Poeta cretese, di Retimo, autore di un racconto in versi della guerra tra Venetì e Turchi (1645-69) per il possesso dell'isoladiCreta (Διήγησις διά στίχων τού [...] (Venezia 1679), non ha pregi letteiarî ma è importante storicamente e come documento della cultura greco-veneta nell'isoladiCreta (v. grecia; XVI p. 910). Ignoto è il significato del soprannome Μπουνιαλῆς; veneto è il cognome, Zane, comune ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...