GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] . A partire da questo momento il bacino culturale dell'Europa occidentale rappresentò la fonte principale di modelli per la pittura nell'isoladiGotland. Mentre nel sec. 13° furono predominanti gli intenti decorativi, a partire dal secolo successivo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isoladiGotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] nel 1361 dopo un lungo assedio, per il successivo mutamento delle vie del traffico il suo commercio decadde. Con la pace di Brömsebro del 1645, venne a far parte della Svezia.
Conserva la cinta muraria medievale iniziata nel 12° sec., rafforzata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche diGotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] pesce, cui si aggiunge l’apporto dell’acquicoltura. I tratti di mare costiero più pescosi sono situati di fronte a Göteborg e intorno all’isoladiGotland.
Di grande rilevo economico lo sfruttamento del patrimonio boschivo (66% del territorio), uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia diisole. La [...] della Danimarca nella guerra dei Trent’anni, passò alla Svezia di Gustavo Adolfo. La Danimarca era costretta a cedere (1645) alla Svezia l’isoladiGotland e le province norvegesi di Jämtland e Härjedalen, cui poi si aggiungevano i rimanenti possessi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] più piccola settentrionale. Anche le mura della città di Visby, sull'isoladiGotland, erano fornite di torri di fiancheggiamento.In Danimarca i c. con torri di fiancheggiamento vennero introdotti all'epoca di re Valdemar Atterdag (1340-1375). Il più ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Landesmus.), del periodo delle Migrazioni. Sia le c.d. pietre istoriate (800 ca.), dell'isoladiGotland, sia la nave di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell'800. La nave ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] queste figure sono nude, mentre i giullari che eseguono lo stesso esercizio su capitelli di chiese dell'isoladiGotland (inizio del sec. 13°), indossano, al pari degli a. di Modena, tipici costumi da giocoliere.
Su un capitello del sec. 12° in Saint ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] tribali germanici altomedievali a N delle Alpi; solo per lo stile di Vendel è accertato un centro di lavorazione, grazie ai ritrovamenti avvenuti a Paviken nell'isoladiGotland (duecentocinquantotto a. rossi e un esemplare intagliato), un centro che ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] . Le sculture più importanti risalgono al sec. 13° e le più antiche provengono dalla Scandinavia meridionale e dall'isoladiGotland. Durante il sec. 15° si può notare un influsso notevole della Germania settentrionale e si hanno perfino importazioni ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in Inghilterra dai Vichinghi: sembrerebbero attestarlo le affinità, nello stile e nel sistema della narrazione, con le stele dell'isoladiGotland. Gli ornati, rigorosamente piatti, presentano talora parti in aggetto all'apice dei girali, sotto forma ...
Leggi Tutto
gotlandiano
agg. e s. m. [dal nome dell’isola svedese di Gotland]. – In geologia, parte superiore del periodo siluriano (era paleozoica), le cui formazioni sono tipicamente rappresentate nel Galles e nello Shropshire, e in Italia nelle Alpi...
goto
gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi nel 4° sec. nelle due principali tribù...