(o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del Mar Baltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] . I suoi calcari alimentano una cospicua industria del cemento. Servizi di navigazione giornalieri la congiungono a Stoccolma. Capoluogo è la città di Visby.
Sin dai tempi dell’Impero romano l’isola, per la sua posizione al centro del Baltico, svolse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche diGotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] pesce, cui si aggiunge l’apporto dell’acquicoltura. I tratti di mare costiero più pescosi sono situati di fronte a Göteborg e intorno all’isoladiGotland.
Di grande rilevo economico lo sfruttamento del patrimonio boschivo (66% del territorio), uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia diisole. La [...] della Danimarca nella guerra dei Trent’anni, passò alla Svezia di Gustavo Adolfo. La Danimarca era costretta a cedere (1645) alla Svezia l’isoladiGotland e le province norvegesi di Jämtland e Härjedalen, cui poi si aggiungevano i rimanenti possessi ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] massima (469 m) si trova a N dell’isoladiGotland, ma il golfo di Botnia non supera i 300 m e più bassi ancora sono i golfi di Finlandia e di Riga, mentre all’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua è ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isoladiGotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] nel 1361 dopo un lungo assedio, per il successivo mutamento delle vie del traffico il suo commercio decadde. Con la pace di Brömsebro del 1645, venne a far parte della Svezia.
Conserva la cinta muraria medievale iniziata nel 12° sec., rafforzata nel ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] . Le sculture più importanti risalgono al sec. 13° e le più antiche provengono dalla Scandinavia meridionale e dall'isoladiGotland. Durante il sec. 15° si può notare un influsso notevole della Germania settentrionale e si hanno perfino importazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Albrechts-Universität), del periodo delle Migrazioni. Sia le cosiddette “pietre istoriate” (800 ca.), dell’isoladiGotland, sia la nave di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell’800. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] bronzo ageminato d’argento e rame, dono di Grannus Ammillus Constans ad Apollo), dalla regione di Stoccolma (vasellame di bronzo) e dall’isoladiGotland (sigillata D), con gli oggetti di maggiore pregio collocati nelle tombe dei capi. I canali sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di individuare delle unità di misura. Nel Gotland, ad esempio, sembra venisse utilizzata un'unità lineare di 7 m e un modulo di area di peculiari di queste regioni, la produzione di salsamenta: è il caso ad esempio della villa dell'isoladi Mogador ...
Leggi Tutto
gotlandiano
agg. e s. m. [dal nome dell’isola svedese di Gotland]. – In geologia, parte superiore del periodo siluriano (era paleozoica), le cui formazioni sono tipicamente rappresentate nel Galles e nello Shropshire, e in Italia nelle Alpi...
goto
gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi nel 4° sec. nelle due principali tribù...