(o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del Mar Baltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] . I suoi calcari alimentano una cospicua industria del cemento. Servizi di navigazione giornalieri la congiungono a Stoccolma. Capoluogo è la città di Visby.
Sin dai tempi dell’Impero romano l’isola, per la sua posizione al centro del Baltico, svolse ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1320 circa - m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375) di Cristoforo II, seguì (1326) il padre fuggiasco alla corte di Ludovico il Bavaro, dove fu educato. Ritornato in Danimarca alla morte [...] sua sovranità sulla parte meridionale della Svezia (1360) e sull'isoladiGotland (1361). L'aumento del tributo per la pesca delle aringhe nell'Øresund gli attirò l'ostilità di una potente lega, costituita dalle città anseatiche con diversi principi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche diGotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] pesce, cui si aggiunge l’apporto dell’acquicoltura. I tratti di mare costiero più pescosi sono situati di fronte a Göteborg e intorno all’isoladiGotland.
Di grande rilevo economico lo sfruttamento del patrimonio boschivo (66% del territorio), uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia diisole. La [...] della Danimarca nella guerra dei Trent’anni, passò alla Svezia di Gustavo Adolfo. La Danimarca era costretta a cedere (1645) alla Svezia l’isoladiGotland e le province norvegesi di Jämtland e Härjedalen, cui poi si aggiungevano i rimanenti possessi ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] massima (469 m) si trova a N dell’isoladiGotland, ma il golfo di Botnia non supera i 300 m e più bassi ancora sono i golfi di Finlandia e di Riga, mentre all’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua è ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isoladiGotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] nel 1361 dopo un lungo assedio, per il successivo mutamento delle vie del traffico il suo commercio decadde. Con la pace di Brömsebro del 1645, venne a far parte della Svezia.
Conserva la cinta muraria medievale iniziata nel 12° sec., rafforzata nel ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] dalla resistenza dei principi russi e della Lituania. Stabilita la propria sovranità sulla città di Danzica (1308) e sull’Estonia, sull’isoladiGotland e sulla parte nord-orientale del Brandeburgo (1402), l’Ordine raggiunse la massima estensione ...
Leggi Tutto
Figlio (1382-1459) del duca Vratislav VII di Pomerania e nipote di Margherita, regina dei tre regni nordici, fu eletto re di Norvegia (1389) e di Danimarca e di Svezia (1396), ma regnò in effetti solo [...] lotte che ne seguirono e che si conclusero nel 1435 con la rinuncia di E. allo Schleswig lo resero inviso, e portarono alla sua deposizione nei tre regni (verso il 1440). Si ritirò dapprima (1435) nell'isoladiGotland, poi in Pomerania, dove morì. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio danese (m. 1530); combatté contro le città anseatiche sotto il re Giovanni di Danimarca; da Cristiano II ebbe in feudo l'isoladiGotland. Nel 1520 comandò la flotta danese contro Stoccolma. [...] fu costretto all'esilio (1523), N., che gli era rimasto fedele, fu assalito da Federico I, e fuggì in Russia, dove restò prigioniero (fino al 1529); passò allora al servizio di Carlo V e con lui scese in Italia; cadde all'assedio di Firenze. ...
Leggi Tutto
Famiglia danese, che ebbe parte notevole nelle lotte tra Danimarca e Svezia, soprattutto con i figli di Axel Pedersson, Ivar Axelsson (m. 1487), audace corsaro impadronitosi nel 1467 dell'isoladiGotland, [...] e il fratello Erik Axelsson (m. 1481), governatore di Stoccolma, attivissimo nelle lotte dinastiche, che fu per un decennio, fino alla morte, il sovrano di fatto della Finlandia. ...
Leggi Tutto
gotlandiano
agg. e s. m. [dal nome dell’isola svedese di Gotland]. – In geologia, parte superiore del periodo siluriano (era paleozoica), le cui formazioni sono tipicamente rappresentate nel Galles e nello Shropshire, e in Italia nelle Alpi...
goto
gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi nel 4° sec. nelle due principali tribù...