FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] e il 16 nov. 1926 gli fu comminata la pena di tre anni di confino. Arrestato a Bologna il 4 maggio 1927. fu inviato nell'isoladiLampedusa e da qui venne poi trasferito nell'isoladi Lipari, dove incontrò alcuni noti esponenti dell'antifascismo come ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Tomasi dei duchi di Palma e principi diLampedusa, non ancora cardinale, ma ormai studioso di fama europea; in (Della sovranità de' serenissimi re dell'isoladi Sicilia, edita più tardi negli Opuscoli di autori siciliani, XV, Palermo 1774-, pp ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] per le vicende artistiche e storico-letterarie della sua isola, ma anche una certa attitudine alla politica e alla doveva poi permettergli acrobazie ammirevoli e ammirate" (G. Tomasi diLampedusa, Il Gattopardo, Milano 2002, p. 289. Per l ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
insularita
insularità s. f. [der. di insulare]. – 1. Condizione, configurazione insulare; il fatto di essere un’isola o costituito da isole: l’i. della Groenlandia è stata dimostrata solo recentemente; la fortuna della Gran Bretagna sul mare...