DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] modo non diverso dagli altri ammiragli del Trecento è già testimoniato, del resto, dall'anonimo cronista dell'isoladiLesina. Tuttavia, è possibile nutrire dubbi sulla veridicità dell'episodio narrato dallo Stella, ma non dimostrame l'infondatezza ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] a prendere possesso della sua nuova sede nel convento di Feltre, lo volle con sé; l'A. poi si trasferì con lui nel convento dell'isoladiLesina quando il Venza fu nominato vicario generale della Congregazione di Dalmazia. In ambedue i posti l'A. si ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] , pp. 375-394; Hilje, 2002, p. 8). Analoga a queste è la statua di S. Pietro a Vrboska nell’isoladiLesina (Hvar; Fisković, 2002).
Della bassa tomba isolatadi Orsato Giustiniani (m. 1464), nella cappella delle Ss. Eufemia, Dorotea, Tecla ed Erasma ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] attività politica e militare, anche se non gli toccò di partecipare personalmente alla fase cruciale della lega antifrancese. Al comando di una piccola squadra navale, partita dall'isoladiLesina in Dalmazia, il 10 marzo 1496 ottenne la dedizione ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isoladiLesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] ritiro spirituale nel convento di S. Martino (Sumartin) nell'isoladi Brazza, fu successivamente (28 dic. 1852) nominato curato di S. Domenica (S. Nedjelja) sull'isoladiLesina. Stanco delle incomprensioni, sperava di dedicarsi all'insegnamento: per ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] , Drveno raspelo G. Piazzette u starom gradu na Hvaru (Un crocifisso ligneo di G. Piazzetta a Stari Grad nell’isoladiLesina), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji (Contributi di storia dell’arte in Dalmazia), XVIII (1970), p. 78; E. Szmodis ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] pastorali gli valsero il plauso del pontefice, che nel 1784 lo trasferì nella più prestigiosa diocesi dell’isoladiLesina, dove continuò nella sua condotta di vita pia e modesta e nel suo impegno sociale, fondando un istituto per l’educazione dei ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] 'ammorbamento dell'aria, cagionato dalla moltitudine de' mendici nella città di Spalatro (1782); Sulla possibile moltiplicazione degli animali bovini nell'isoladiLesina, Venezia 1789; Dell'origine e dei progressi della pubblica Società economica ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] Grapiglia, documentata a partire dal 1615 dal contratto per la realizzazione dell'altare maggiore della cattedrale di S. Stefano nell'isoladiLesina (Hvar), fu portata a termine dal suo primogenito negli anni Venti (Fisković). Dovette essere lo ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] la Curia romana diede definitivamente ragione al titolare diLesina. Poche settimane dopo scoppiava la grave crisi i znanstvennoi prošlosti otoka Raba (Raccolta di lavori su M. A. D. e sulla storia scientifica dell'isoladi Arbe), Zagreb 1976; W. B. ...
Leggi Tutto
mandracchio
mandràcchio s. m. [der. di mandra]. – 1. Nel linguaggio marin., specchio d’acqua limitato e ben riparato, simile a una piccola darsena, ricavato in un porto e destinato al ricovero di imbarcazioni di piccole dimensioni (il termine,...