MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] suo amico che, come altri della sua famiglia, commerciava nel Regno d'Aragona e in particolare nell'isoladiMaiorca. Grazie agli sforzi di questo e di altri amici, nel dicembre di quell'anno il M. ottenne dalle autorità del Comune il permesso ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] esistenti nel sec. XIII tra Genova e Maiorca possono giustificare la sua presenza nell'isola; mentre la coesistenza di persone di diversa nazionalità e di diversa fede negli scali mediterranei e i rapporti di vicinato davano spesso luogo al confronto ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...