CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] circondati d'acqua o da fossati artificiali, mentre sull'isoladi Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi nordici si trovano dans le monde méditerranéen, "Actes de la VIIIe Réunion scientifique de l'Institut international des châteaux historiques, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di salice riempiti di acqua e collocati su pietre arroventate.
Bibliografia
P. Kirchhoff, El Norte de México y el Sur de Estados Unidos, in Tercera reunión del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isoladi Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] la foce del Tigri-Eufrate e il Golfo del Kuwait, cui appartiene, l'isoladi F. è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin dall'età de l'âge du fer au début de la période islamique (Réunion de travail, Lyon 1982), Paris 1984; Ead., Qatar: ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di thiasos che compaiono sui monumenti funerarî. Si tratta di 121 schemi iconografici che comprendono figure isolatedi Menadi, di Satiri e di Pan, o gruppi di españoles, in Acta de la I Reunion nacional de Arqueología Paleocristiana, Vittoria 1966, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] . Successivamente ad una iniziale attribuzione cronologica su basi paleomagnetiche all'episodio diReunion (2,1 m.a.), le ricerche più recenti permettono di attribuire i livelli 7-8 con i resti di ominidi all'evento di Olduvai (tra 1,96 e 1,78 m.a ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di Alfonso III. La torre campanaria che si eleva isolata potrebbe appartenere al complesso originario.
Periodo di durante los tres siglos de dominación germánica, "Primera Reunión Gallega de Estudios Clásicos, Santiago-Pontevedra 1979", Santiago ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...