CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] C. V sostenne con vigore l'operazione progettata dall'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme per conquistare Rodi. Su richiesta dell'Ordine assegnò ai gerosolimitani nel settembre 1307 l'isoladiRodi. Si trattava della prima terra che C. V concedeva ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] alla maggior parte dei contemporanei, l'austerità dei costumi e la serietà della cultura. La conquista dell'isoladiRodi da parte dei musulmani, che ebbero la meglio sulla strenua difesa dei cavalieri gerosolomitani - i quali abbandonarono ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] tra l’Impero e la Francia e la crociata contro gli ottomani), che all’indomani della caduta dell’isoladiRodi (1522) si riproponevano con rinnovata urgenza.
La riforma ortografica esemplificata dalla canzone a Clemente VII consisteva nella ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] tavole in parte già presenti in opere precedenti, e due volumi di una serie (non continuata) sulle isole del mar Egeo, intitolata Arcipelago: IsoladiRodi e Regno di Negroponte, compilati con il padre Antonio Parisotti per la parte storica e ricchi ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] raccolte e in altre pubblicazioni.
Nel 1933 il F. visitò l'isoladiRodi, facendo poi un riepilogo floristico delle isole Egee e pubblicando le sue osservazioni su Piante raccolte nelle isole italiane dell'Egeo, in Nuovo Giorn. bot. ital., XI-II ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] ricevette il contrordine dalla direzione del Corriere, che intendeva inviarlo in Grecia in previsione dell'occupazione italiana dell'isoladiRodi e del Dodecaneso. L'E. istituì subito contatti con un quotidiano ateniese onde assicurare i servizi per ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] dal Buondelmonti.
La partenza del B. da Firenze ebbe luogo durante il 1414. Sua prima meta fu la città di Colossi nell'isoladiRodi, e Colossi rimase la sua base principale, donde partiva per i suoi frequenti viaggi nell'Egeo. Queste peregrinazioni ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] S. Giorgio a Novi Ligure, onde evitarne il passaggio a una direzione di stampo laicista, e si impegnò nella direzione dell’orfanotrofio di Acandia nell’isoladiRodi che ospitava i ragazzi armeni sopravvissuti allo sterminio del loro popolo.
Il 15 ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] spedizione che nella notte fra il 3 e il 4 maggio 1912 sbarcò sulla costa orientale dell'isoladiRodi. Arresasi la città, ritiratosi il presidio turco (millecinquecento uomini con due batterie) nell'interno, l'A. conquistò in pochi giorni l'intera ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] figlio del più noto umanista Giovanni Filippo. L’arrivo nel porto di Messina, il 30 apr. 1523, delle galee dei cavalieri gerosolimitani a seguito della perdita dell’isoladiRodi, caduta in mano turca, provocò un’epidemia se possibile più disastrosa ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...