(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] Esporta frutta, olio, vino, spugne, e accoglie consistenti flussi turistici.
Centro principale e capoluogo dell’isola e del nomo di Dodecaneso, è la città diRodi (53.709 ab. nel 2001), posta nell’estrema punta nord-orientale; è un importante centro ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιαλυσός) Antica città nell’isoladiRodi. Gli scavi hanno permesso di definirne le linee di sviluppo dal Tardo Minoico all’età romana. Sull’acropoli è attestato un insediamento della fine del Medio [...] C.). Nel territorio limitrofo, abitato fin dal Neolitico e dall’Antico Bronzo, sono stati scoperti i resti del tempio di Apollo Eretimio e di un vicino teatro.
I. è anche il nome dell’eroe rodio eponimo della città. Nell’antichità fu famoso un quadro ...
Leggi Tutto
(gr. Kάμιρος e Kάμειρος) Antica città nell’isoladiRodi. Si sviluppava intorno a due nuclei: un’area sacra sul pianoro alto, con il tempio di Atena (inizio 8° sec. a.C.), e un’altra sulla spianata bassa, [...] ad Apollo e un altro piccolo in antis. Gli scavi hanno messo in luce una breve via sacra. L’abitato ellenistico e romano appare ordinato in isolati ortogonali lungo la strada che univa i due nuclei. Fra le sculture va ricordata la stele funeraria ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] una protome, a volte anche umana.
3) Diffusione e imitazione. - La ceramica rodia oltre ad essere largamente attestata nell'isoladiRodi stessa è anche stata diffusa nell'Oriente greco a Samo, a Smirne, a Mileto e, sembra, anche a Iassos. Numerosa ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] Mar Nero e dal Danubio alla Nubia. In alcuni paesi il processo di ellenizzazione fu più profondo (per es. l’Asia Minore), in altri un importante centro di produzione artistica. Unica tra gli antichi centri greci, l’isoladiRodi mantenne il suo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] età classica dall'onomastica. Le mire espansionistiche diRodi sulla terraferma antistante determinarono la nascita di una confederazione, cosiddetta Esapoli, di cui facevano parte i tre centri dell'isoladiRodi, Ialysos, Camiro e Lindos, con Cnido ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] che ci preme sottolineare in questa sede è che almeno i principali di essi mostrano con evidenza di essere stati pianificati, come era stato già notato per Vroulià nell'isoladiRodi. Non è, quindi, del tutto esatta l'affermazione che spesso si ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] fase orientalizzante (che il centro produttore della c. rodia sia una delle tre città dell'isoladiRodi è ipotesi probabile, ma non ancora sicura; altri pensa a Mileto) può essere paragonata a quella protocorinzia per le due qualità, una negativa e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] l'immagine del defunto invocata con offerte di doni.
Sono state trovate làrnakes fittili a forma di arca o di vasca anche nelle tombe a camera di epoca tardo-minoica sul continente e nell'isoladiRodi. Nella maggior parte dei casi si sono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] (la città sembra non essere più risorta come tale dopo il terremoto che sotto Antonino Pio squassò l’isoladiRodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un lato e dall’altro della strada che, serpeggiando, sale dal pianoro più basso della cavea ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...