(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le costruzioni più importanti sono Sant'Emmerano a Ratisbona e tre chiese sull'isoladi Reichenau; in Sassonia, a ". E se, tornato alla tranquillità operosa di Weimar, a poco a poco, dall'episodio diElena nel Faust alla Wiederkunft der Pandora (1808 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] una lingua a sé: il gutnio o dialetto dell'isoladi Gotland, la cui storia è documentata da un' di Uffizî in devozione di Maria Vergine, disantaElenadi Skövden, disant'Exil e della Corona di spine di Cristo. Un altro, Petrus de Dacia, prima di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di Tito Manzi, il gen G. Gourgaud, già aiutante di Napoleone, di passaggio per recarsi a Sant'Elena; e aggiunge ancora di R. Buccella, La congiura e l'offerta dell'Impero romano a Napoleone all'isola d'Elba, in Nuova Antologia, 1° apr. 1930, pp. 352- ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] veneta (Venetia 1689) ove profila Elena Corner Piscopia.
Sin qui, in questo ucciso verso le quattr'ore di notte nella contrada disant'Angelo, andando in casa nel 1686 da Giacomo Grandi, nella ionica isoladi S. Maura. Non occorre andare a vedere ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] degli editori contro la censura del Sant'Uffizio, che tra l'altro ha istituisce il nuovissimo, nell'isoladi Poveglia, che resterà in ospedale dal XVI al XX secolo, a cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini, Venezia 1985; Nadia Maria Filippini, ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
relegare
(ant. rilegare) v. tr. [dal lat. relegare, comp. di re- e legare (der. di lex legis), propr. «prendere una disposizione di legge; inviare»] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo o rilégo, ecc.). – Condannare alla pena della...