Sant’ElenaIsola vulcanica dell’Atlantico centro-meridionale (122 km2 con 4255 ab. nel 2008), situata a circa 1900 km dalla costa africana. Capoluogo Jamestown. Culmina a 824 m nel Monte Atteone; le coste [...] Napoleone I dal 1815 al 1821. Territorio esterno britannico, l’isola è amministrata da un proprio governatore. Sono dipendenze diSant’Elena: l’isola vulcanica Ascension (88 km2) con capoluogo Georgetown; e il gruppo delle Tristan da Cunha (104 km2 ...
Leggi Tutto
Centro dell’isoladiSant’Elena (714 ab. nel 2008), di cui è il capoluogo e il porto principale. Già frequentata stazione di carbonamento sulla rotta delle Indie Orientali. ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] , proseguendo poi alla volta del Sudafrica e della Rhodesia. Visitò in seguito la regione diamantifera, raggiunse Capo Tormentoso, l'isoladiSant'Elena e la Gran Canaria, rientrando a Genova il 23 luglio 1908.
Nel periodo compreso fra il 1877 e il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] mecenatismo. Il primo viaggio scientifico del giovane Edmond Halley, che aveva come meta l'isoladiSant'Elena situata nell'Atlantico meridionale, fu finanziato dalla Compagnia inglese delle Indie Orientali che procurò anche un alloggio a Halley e al ...
Leggi Tutto
(ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest diSant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta [...] ’agricoltura e all’allevamento ovino. Vi troviamo stazioni di telecomunicazioni.
Rimase disabitata fino al 1815, quando gli Inglesi vi stabilirono una guarnigione per sorvegliare Napoleone I, prigioniero a Sant’Elena (1100 km a SE) alla cui colonia è ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] km2 (un quinto delle terre emerse), con le isole che la circondano: gli arcipelaghi di Madera, delle Canarie, del Capo Verde, del Golfo di Guinea, Ascensione, Sant’Elena e Tristan da Cunha nell’Atlantico; Madagascar, di gran lunga la più vasta, e gli ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] economico e portuale dell’isola, è situata a 6 m s.l.m. tra la laguna diSanta Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius (a E), e una parte di quelli dell’hinterland (Assemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Selargius, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una larghezza massima da nord a sud di m. 2790; un perimetro (comprese le isole della Stazione Marittima, di S. Giorgio, di S. Elena e la Giudecca) di km. 13,7 e una superficie di kmq. 7,062. Le isole un tempo erano in numero molto maggiore, perché ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] di crescita più alti sono quelli di Olbia (36,62%), di Nuoro (34,73%) e di Quartu Sant'Elena (33,97%). Aumenti di infatti, sopraggiunti in S. nel 238 a. C., diffusero nell'isola le loro leggi e la loro lingua, mentre la disseminavano degli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] caratterizzato da sedici illustrazioni, costituite da isolate figure disanti, talvolta chiuse all'interno di una cornice. Il senso dello Ambrogio e in una raffigurazione di S. Elena, dell'inizio del sec. 13°, nella chiesa di S. Lorenzo Maggiore - ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
relegare
(ant. rilegare) v. tr. [dal lat. relegare, comp. di re- e legare (der. di lex legis), propr. «prendere una disposizione di legge; inviare»] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo o rilégo, ecc.). – Condannare alla pena della...