ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , alla presenza di tutto il clero veronese, nella chiesa diSant'Elena, una che poi egli collocò nell'isoladi Creta, dove era stata la diLucia - nella giovane donna della Vita nova, luminosa di bellezza e gioventù, ora tutta trepidante d'amore e di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] per S. Spirito in Isola, tuttavia ben lontano dalla drammaticità essere posto sulla Croce della chiesa di S. Luciadi Vicenza. Per la Confraternita dei Milanesi col Bambino, un angelo e santi del Museo di belle arti di Budapest (Mündler, 1869, in ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] , a cura di G. P. Marchi, SantaLucia ai Monti 2007.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, Pindemonte Sulla famiglia Pindemonte: i saggi di G.M. Varanini e di B. Chiappa in Villa Pindemonte a Isola della Scala, a cura di B. Chiappa e A. Sandrini ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] magistratura di cui fu incaricato nell'isoladi Chio De parasitica vita diLuciano, che indirizzò all'arcivescovo di Creta Pietro Donato Firenze 1905, passim; E. Bertanza - G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, I, ...
Leggi Tutto