FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] insieme con Guido Ascanio Sforza diSanta Fiora, la riforma della Dataria. Gli scarsi impegni gli consentirono di assentarsi spesso da Roma: fu trasferita nella tomba di famiglia nella chiesa di Ss. Giacomo e Cristoforo sull'isola Bisentina.
Alla sua ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] i carmelitani siciliani. Lasciando l'isola, il F. delegò le proprie funzioni al priore di Lentini, fra' Nicolò de Marino di Patti di raccogliere le dichiarazioni delle due parti. Protestarono inoltre i preti e il clero diSantaLucia nella Piana di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] di Roma, nelle parrocchie di recente costruzione di S. Giovanni Battista de’ Rossi nel quartiere Appio Latino, S. Lucia 1973 con il titolo diSanta Maria d’Itria al Tritone, titolo che Pappalardo cambiò successivamente in Santa Maria Odigitria dei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] di Limassol, suffraganea di Nicosìa, nell'isoladi Cipro, dove succedette, previo esborso di 1.000 fiorini, al defunto canonico trevisano Antonio Di 171 s.; G. Dalla Santa, Alcuni documenti per la storia della Chiesa di Limisso in Cipro durante la ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] due conventi di S. Lucia e della S. Croce a Verona sorsero le case di Milano ( favorevole alle devozioni "pubbliche della santa Chiesa" (in particolare la messa Bertoni: le relazioni del servo di Dio con la beata M. di C., Isola del Liri 1943; F. De ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] l'ingresso nella città e nella diocesi di Messina di Giacomo da SantaLucia e dei suoi sostenitori: egli aveva contro l'isola - affidò al L. il compito di visitare tutti i castelli e le fortificazioni della Sicilia occidentale e di provvedere alla ...
Leggi Tutto