Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ’ si segnalano Delia e il ragusano Delianuova; da darga (con g palatale) ‘scala’, vari esempi di Targia, Targhetta, Targitedda; da gazira ‘isola’ (sempre con palatale iniziale) Gesira, Gisiredda, Gisirotta); anche Favignana era un tempo gazirat al ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] hanno dominato l’isola hanno lasciato ampie tracce toponimiche. Vi incontriamo infatti nomi iberici (aragonesi, catalani, castigliani), a cominciare da Aragona, fondata dal conte Baldassarre III Naselli di Comiso (1606) in onore di sua madre Beatrice ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] ha all’origine la pedagogista Maria Montessori, e il suo nome di famiglia nasce dalla pluralizzazione di un piccolo toponimo ligure, Montessoro appunto, nel Comune diIsola del Cantone (Genova), quasi al confine con l’Alessandrino. Il cognome ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] del programma) emerge chiaramente la sua idea non solo e non tanto della Sardegna com’era (com’è), quanto soprattutto la sua idea di come l’isola potrebbe e dovrebbe essere. Una legge elettorale restrittiva, ritagliata su misura per limitarne ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] un precedente nome del Comune: come la scrofa e il maiale nei casi di Sacrofano-Rm e diIsola Rizza-Vr, un tempo rispettivamente Scrofano e Isola Porcarizza, entrambi mutati perché ritenuti sconvenienti. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] e cognomi anche da insegne e nomi appunto di locande e altri edifici privati e pubblici.Infine, la plurinominazione: il personaggio della Fata dai capelli turchini è, a turno, la Bambina, la Capretta dell’Isola delle Api Industriose, e forse si cela ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] monti o a costruzioni dell’uomo. Ecco allora una lunga lista di signori Borghi, Bosco, Campo, Canale, Casa, Castelli, Castro, Chiesa, Faro, Fontana, Fossa, Isola, Molino, Montagna, Montale, Monti, Palazzi, Pergola, Piazza, Poggi, Ponte, Porta, Pozzi ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] renda un omaggio e un servizio importante alla nostra isola ed è per questo che essa ha una tradizione letteraria di grande rispetto. Michela ha contribuito a dare alla Sardegna un’immagine importante utilizzando e quindi diffondendo il patrimonio ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] ha esportato la parola sarda del titolo fuori dai confini dell’isola e dell’Italia), perché il sardo non l’ha studiato a oggi è tradotta in più di venticinque paesi e su Wikipedia esiste in 14 lingue (coreano incluso). La Sardegna «ha una voce» che ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] nell’Oristanese alluda alla presenza di una terna delle tipiche costruzioni della Sardegna dell’epoca detta appunto nuragica. nel Cosentino, Quattropani nell’isoladi Lipari, Quattrostrade nell’Agrigentino e in decine di altre località.Per cinque si ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
Figlio (m. 1336) di Mariano III, cui succedette (1321 circa); insidiato dai Pisani si appoggiò a Giacomo II d'Aragona favorendolo nel suo intento di essere investito dell'isola di Sardegna.