Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] . Al primo si debbono il concordato del 4 gennaio 1741 nonché l'incarcerazione del Giannone, motivata dalla volontà di limitare i conflitti tra Stato e Chiesa al puro terreno giurisdizionale; al secondo le prime grandi riforme nell'isoladiSardegna. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1336) di Mariano III, cui succedette (1321 circa); insidiato dai Pisani si appoggiò a Giacomo II d'Aragona favorendolo nel suo intento di essere investito dell'isoladiSardegna. ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] nel 1870, Torino 1870; Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, ivi 1877; Memoria sopra gli aggravi dell'IsoladiSardegna, Cagliari 1872.
Bibl.: G. B. Tuveri, Saggio sulle opinioni politiche del deputato G. S. P., Torino 1840; C. Brundo ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] una divisione, ricevendo all'interno del ministero la protezione e la guida di G. Manno, in quegli anni incaricato per gli affari dell'isoladiSardegna. Da questa esperienza derivò al C. una precisa competenza della amministrazione burocratica ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] articolato decentramento amministrativo), restò tra le pagine di un opuscolo (Provvedimenti per l'isoladiSardegna, Genova 1892), anche perché il C. cadeva alle successive elezioni.
Alla possibilità di una nuova sua candidatura accennò, dieci anni ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] ai possessi feudali del L.); G. Pillito, Memorie tratte dall'Archivio di Stato in Cagliari riguardanti i regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isoladiSardegna dal 1610 al 1720, Cagliari 1874, pp. 109 s.; Die Hauptinstruktionen ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] , dei Fois e dell'A., Alberto Ferrero Della Marmora, commissario straordinario dell'isoladiSardegna, interveniva (Riscontri del R. Commissario per l'isoladiSardegna in risposta alle interpellanze e accuse del sig. deputato Asproni, Cagliari 1849 ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1789 - ivi 1863), fratello di Alessandro, Alfonso e Carlo Giuseppe. Uscì ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr e, come Carlo Giuseppe, servì nell'esercito francese, combattendo [...] La M. si deve la costruzione della carta della Sardegna alla scala 1:250.000 (1845), che è stata per oltre mezzo secolo la migliore rappresentazione cartografica dell'isola. La M. è anche autore di un'opera monumentale: Voyage en Sardaigne de 1819 à ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re diSardegna presso la corte di Francia [...] ereditario, con la figlia del granduca di Toscana Pietro Leopoldo, la restituzione del marchesato di Pregola, la cessione dei feudi delle Langhe e la sostituzione dell'isoladiSardegna con province di terraferma), s'avvide subito - come osserva ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] la rotta seguita dalla nave, in missione contro i corsari barbareschi, e si conclude con un Ristretto e notizie di tutta l’IsoladiSardegna, in cui si critica il «costume barbaro» dei sardi e si lodano le opere urbanistiche e i monumenti fatti ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...