(gr. Σϕακτηρία) Isola della Grecia, nel Mar Ionio, prospiciente la Baia di Pilo (Navarino), sulla costa occidentale della Messenia.
Nel 425 a.C., nella guerra del Peloponneso, quando gli Ateniesi sbarcarono [...] a Pilo, S. fu presidiata con 400 opliti dagli Spartani, nel tentativo di bloccare i nemici per terra e per mare. La flotta ateniese, guidata da Cleone e Demostene, ruppe il blocco facendo prigionieri i 292 superstiti spartani. In età moderna (1825) a ...
Leggi Tutto
Generale ateniese, tra i migliori di cui Atene dispose durante la guerra del Peloponneso. Colse significativi successi in Acarnania (426 a. C.) contro Peloponnesiaci e Ambracioti; sbarcò a Pilo con Cleone [...] costringendo alla resa il presidio spartano dell'isoladiSfacteria (425). Inviato nel 413 con rinforzi all'assedio di Siracusa, propose l'abbandono dell'assedio ma non fu ascoltato: dopo la rotta ateniese fu raggiunto nella ritirata e costretto a ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isoladi Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] per combattere a fianco dei greci; tra questi, G. Byron morì all’assedio di Missolungi (15 apr. 1824), Santorre di Santarosa cadde combattendo nell’isoladiSfacteria (9 maggio 1825). Intanto anche il presidente J. Monroe affermava la volontà ...
Leggi Tutto
Santarosa, Santorre Annibale de Rossi di Pomarolo conte di
Patriota (Savigliano, Cuneo, 1783 - Sfacteria, Grecia, 1825). Ancora giovanissimo seguì il padre, colonnello dell’esercito sardo, nella campagna [...] Corona, andò in esilio in Francia dove pubblicò a Parigi De la révolution piémontaise (1821). Trasferitosi in Inghilterra nel 1822, due anni più tardi partì per la Grecia, che lottava per l’indipendenza, dove morì combattendo nell’isoladiSfacteria. ...
Leggi Tutto