SumatraIsola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km circa, con una larghezza massima di 400 km. Il settore orientale dell’isola è caratterizzato da una vasta pianura, ancora in parte paludosa, costruita dalle alluvioni dei numerosi fiumi ...
Leggi Tutto
Toba Lago del settore settentrionale dell’isoladiSumatra (1264 km2), a 911 m s.l.m. Ha forma ellissoidica, con l’asse maggiore lungo 90 km circa e il minore 30. Profondo fino a 529 m, vi sorge l’isola [...] di Samosir (530 km2); emissario è l’Asahan, che sfocia nello stretto di Malacca. ...
Leggi Tutto
(nederl. Moesi) Fiume dell’isoladiSumatra (520 km). Nasce dal sistema montuoso di Barisan (Monte Dempo) e descrive un arco che lo porta a settentrione, fino alla confluenza con il Rawas; da questo punto [...] si dirige verso SE e attraversa la città di Palembang; si ramifica poi in un vasto delta e sfocia innanzi all’isoladi Bangka. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ; ospita il 58% degli Indonesiani su appena il 7% della superficie del paese. Un altro 20% della popolazione vive nell’isoladiSumatra. L’incremento demografico dell’I. è stato notevolissimo per tutto il Novecento, oscillando tra il 2 e il 3% annuo ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] islamici del 17° sec. del Sultanato dell’Aceh, nella parte settentrionale dell’isoladiSumatra) e non esattamente databili. Anonima anche l’opera più importante, Hikayat Hang Tuah («Storia del condottiero fortunato»), che in un contesto fantastico ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’ Conti viaggiò tra il 1414 e il 1439 fino a Sumatra e forse a Giava; altri veneziani (Caterino Zeno, Giosafat mano sempre più ampia (1511 alle isoledi Banda; 1512 alle Molucche).
Con il viaggio di Ferdinando Magellano, che approdò alle Molucche ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] che aveva mal calcolato la distanza tra l'Africa e l'India; l'aver cercato di distinguere l'isoladi Ceylon dall'isoladiSumatra che spesso venivano confuse e l'essere stato, infine, con i viaggiatori Cadamosto, Pigafetta e Vespucci tra i primi ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isoladiSumatra, a E dalle isoledi Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] l’Oceano Indiano per lo Stretto di Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar di Sulu per gli stretti di Balabac e Mindoro, con l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale ...
Leggi Tutto
(anche Atjeh) Provincia autonoma dell’Indonesia (56.501 km2 con 4.053.700 ab. nel 2006), a N dell’isoladiSumatra. Capoluogo Bandaaceh. In prevalenza montuosa, pratica l’agricoltura e ha buone risorse [...] ). Nel 2004 è stata devastata da un violento maremoto.
Nel 16° sec. sede di un sultanato musulmano, con capitale Kutaraja. I primi europei vi giunsero nel 1506 (spedizione di T. da Cunha) e fin dal 1599 sorsero stazioni commerciali inglesi e olandesi ...
Leggi Tutto
Braccio di mare situato tra la Penisola di Malacca e l'IsoladiSumatra, dipendenza dell'Oceano Indiano. È lungo 800 km e ha una larghezza minima di 55 km. Seguendo la costa occid. della Penisola di Malacca, [...] ha un andamento NO-SE. Presso la sua estremità sudorient. si trova l'Isoladi Singapore. Lo S. di M. è percorso da una rotta marittima tra le più frequentate al mondo, che collega l'Oceano Indiano con il Pacifico. ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...