• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [2]
Storiografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Geografia [1]

SYLT

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLT Elio Migliorini Una delle Isole Frisoni settentrionali, posta nel Mare del Nord, presso la costa occidentale dello Schleswig, unita con una diga (su cui passa la ferrovia) alla terraferma. Ha una [...] e lo sfruttamento di banchi d'ostriche. Si calcola che in 200 anni (dal 1648 al 1849) l'isola è stata ridotta, cordoni di dune. Bibl.: W. Wolff, Die Entstehung der Insel Sylt, Amburgo 1920; O. Jessen, Morphologische Untersuchungen von Amrum, Sylt und ... Leggi Tutto

Lornsen, Uwe Jens

Enciclopedia on line

Uomo politico dello Schleswig-Holstein (Keitum, isola di Sylt, 1793 - Ginevra 1838). Entrato (1821) nella cancelleria di Copenaghen, poi (1830) vicario dell'is. di Sylt, fu fautore dell'autonomia dello [...] questo argomento un libro (Über das Verfassungswerk in Schleswig-Holstein, 1830), che provocò il suo arresto e la destituzione dalla carica. Condannato a un anno di fortezza, si recò a Rio de Janeiro per fare ritorno in Europa nel 1837. Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ISOLA DI SYLT – COPENAGHEN – GINEVRA – EUROPA

AVENARIUS, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco nato a Berlino il 20 dicembre 1856, morto a Kampen sull'isola di Sylt il 22 settembre 1923. Visse quasi sempre a Dresda; in gioventù soggiornò a lungo in Italia. La sua fama è affidata [...] rivista Kunstwart da lui fondata nel 1887 e diretta sino al 1923. Fu anima anche del Dürerbund (fond. 1902) e di altre iniziative editoriali e culturali fortunate. Per il suo atteggiamento reazionario e talora presuntuoso gli fu dato per scherzo il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SYLT – BERLINO – DRESDA – LIPSIA – ITALIA

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] si può ricordare Husum (10.860 ab.) noto per i suoi mercati di bestiame. Le coste occidentali e le isole hanno numerose stazioni balneari (Westerland nell'Isola di Sylt; 30 mila ospiti all'anno). La maggioranza degli abitanti professa la religione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

WESTERLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTERLAND (A. T., 53-54-55) Città (3992 ab. nel 1933) e stazione balneare germanica dello Schleswig-Holstein, nell'isola di-Sylt. Spiaggia sabbiosa. Stabilimento per bagni d'acqua marina riscaldata e [...] per cure fisiche. Sanatorî, numerosi alberghi e pensioni ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] muovere invece Jochen Bleicken. Jochen Bleicken (1926-2005) Jochen Bleicken45, storico dell’antichità nato sull’isola di Sylt, studiò all’Università di Kiel Filologia classica e Storia antica. Sempre qui si addottorò con Alfred Heuß (1909-1995) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] marino non vi è rappresentato che dalle arenarie limonitiche dell'isola Sylt. Sono invece estesi i sedimenti fluviali e limnici con scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), liberati nel 1880 dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AMRUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle isole Frisone settentrionali, appartenente alla Germania. È situata a S. di Sylt e a SO. di Fohr, ha 20 kmq. di superficie e circa 1000 ab. È coperta in parte di dune, non più alte di m. 18. [...] Amrum è rinomata per le sue stazioni balneari e per i suoi sanatorî. Centro principale dell'isola è Nebel. ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – SYLT

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] i Burgundi, venuti nel sec. II a. C. dall'isola baltica di Bornholm; in seguito a lotte coi Gepidi, migrarono verso occidente, dello Schleswig e nelle isole Halligen), da cui poco differisce il frisone insulare (Amrum, Föhr, Sylt, Helgoland; v. frisia ... Leggi Tutto

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] da Husum al confine danese) e nelle isole dirimpetto a detta costa (Fohr, Amrum, Sylt e Helgoland). Secondo O. Bremer però l'Inghilterra e le Provincie Unite, nel 1654, l'isola di Ameland mandò degli ambasciatori a Cromwell per dichiarare la propria ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
friṡóne
frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali