COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] penetrazione vichinga nel "Vinland" (Terranova e regione vicina all'imbocco del San Lorenzo). Di tutto ciò era rimasto un certo C. gli narravano all'inizio del sec. XVI nell'isoladi Hispaniola. La lettera di J. Day, della quale si è parlato prima, su ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] aspettò il principe e lo incontrò dopo vari contrattempi fra quest'isola e Corfù, dove giunsero insieme il 1° settembre.
Don potente si procurava nel 1579 nel duca diTerranova, accusandone la sorella di veneficio nei confronti del marito. Anche con ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il titolo di re di Sicilia per quello nuovo di re di Trinacria o di re dell'isoladi Sicilia, a scelta di Carlo II, di aver violato gli accordi di Caltabellotta, riunì il Parlamento a Terranova (Gela) il 6 genn. 1314. Per timore dei preparativi di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] siciliano del Cinquecento, Carlo d'Aragona Tagliavia duca diTerranova, che aveva tenuto la Presidenza del Regno dal Solo la morte sopraggiunta di lì a poco, gli evitò forse la sorte di tanti suoi predecessori nel governo dell'isola: la revoca dalla ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , per dirigersi alla volta di Parigi e quindi di Londra e Oxford, prima di approdare all’isoladi Jersey. Peregrinò fra alcune ebbe da Mazzini l’incarico di guidare la spedizione, poi fallita, diTerranova, nel tentativo di ordire un moto all’interno ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] di scioglimento di usi promiscui le Ragioni del Comune diTerranova contro il duca di Monteleone in sostegno del ricorso prodotto in Corte suprema di fosse stato chiamato al trono di Sicilia un altro principe, l'isola restasse esclusa da un eventuale ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] il 2 apr. 1315 concesse ad un colono nella località sarda diTerranova una superficie di terreno, che potesse essere lavorata da tre paia di buoi, secondo le consuetudini dell'isola).
Nel 1315 ebbe nuovi colloqui con emissari aragonesi, uno dei quali ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] pergamene e diplomi esistenti nell'archivio dell'ecc.mo duca diTerranova e Monteleone in Palermo. Il L. collaborava intanto ai Isola italiana acquistano carattere di opportunità" (cfr. nota redazionale, p. 720).
Il lavoro di storico e l'impegno di ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] del Parlamento, dopo i principi di Butera, di Castelvetrano (e duchi diTerranova), di Pietraperzia e di Paternò. Tuttavia lui e i nel Parlamento del 1597 per le fortificazioni dell'isoladi Ustica e vari provvedimenti, impopolari ma necessari, presi ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] . S. Cozzo, Corrisp. particolare(luglio 1575-maggio 1577)di Carlo d'Aragona duca diTerranova con Filippo II, Palermo 1896, pp. 3, 27 s dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatorie luogotenenti generali dell'isoladi Sardegna daltempo della ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...