CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] C. Filangieri dal 7 al 9 maggio.
Ristabilita l'autorità regia in Sicilia, egli venne relegato nell'isoladiUstica, con provvedimento di polizia; ma, avendo osato una ingegnosa evasione, nel maggio 1852 fu rinchiuso nella più sicura cittadella ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] opere: Studio geologico sul Montenegro sud-orientale e littoraneo, Roma 1908; L’isoladiUstica, ibid. 1912; L’isoladi Stampalia, ibid. 1913; Il gruppo eruttivo di Nisiro nel mar Egeo, ibid. 1917; La questione del bracciantato agricolo nella Toscana ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] e finanziato. In quegli anni il F., rispondendo alle esigenze di sicurezza dei mercanti, intraprese un'azione di lotta alla pirateria, attraverso il popolamento dell'isoladiUstica, fino a quel momento dominio incontrastato dei pirati. Convinse ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] Carlo e Nello Rosselli con Carlo Silvestri, 1991; G. Delfini, Nello Rosselli a Ustica, in Lettera del Centro studi e documentazione isoladiUstica, IX, 2007, 25-26, pp. 34, 39 n. 13, 43 nota 10).
Tuttavia, già nell’ultimo periodo del suo soggiorno ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] si ricordano, tra l'altro, il donativo straordinario votato nel Parlamento del 1597 per le fortificazioni dell'isoladiUstica e vari provvedimenti, impopolari ma necessari, presi per fronteggiare la carestia e per limitare la circolazione della ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] , venne arrestato. Trattenuto in carcere per sette mesi, fu processato e condannato a due anni di confino. Nel maggio 1927 fu inviato nell'isoladiUstica, dove incontrò C. Rosselli ed altri esponenti antifascisti. Con Rosselli e Parri indirizzò una ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] fosse affidata una cattedra di economia, agricoltura e commercio all’Università di Catania. Ma per interessamento diretto di Fogliani, nello stesso 1769, era chiamato a ‘soprintendere’ al popolamento dell’isoladiUstica, incarico che lasciava nel ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] a Cefalù, e le prospettive industriali che la zoologia offriva agli abitanti dell'isoladi Pantelleria. Il D. studiò anche la fauna ornitologica ed ittiologica dell'isoladiUstica.
Un po' per volta, in molti articoli pubblicati negli Atti della ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] . Il 15 luglio, mentre a Palermo si celebravano i riti in onore della patrona s. Rosalia, giunse notizia dell’appressarsi nell’isoladiUsticadi un’armata nemica di 80 vele e 14 galere. Il pretore e il Senato diedero mandato a Giuseppe, fratello ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] 'isola. Non fu probabilmente il C., come viene generalmente affermato, ad iniziare la costruzione del grandioso castello della sua famiglia a Palermo, ma il fratello Giovanni, il quale nel 1307 acquistò da frate Cirino, priore di S. Maria diUstica ...
Leggi Tutto