(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] C. e la costa dell’Oceano Pacifico si inserisce la parte più meridionale dell’Alaska. La provincia include anche le due isolediVancouver e della Regina Carlotta. A O delle Montagne Rocciose (M. Robson, 3954 m), il rilievo si configura ad altopiano ...
Leggi Tutto
(ingl. Coast Range) Serie di catene che seguono per quasi 2500 km da N a S la costa occidentale dell’America Settentrionale, tra l’isoladiVancouver e la California meridionale. Si delinea a una distanza [...] circa 100-200 km dalla poderosa nervatura di monti formata dalla Catena delle Cascate e dalla Sierra Nevada, e, tra queste e la Catena C. si aprono ampie valli longitudinali fertili e ben popolate (del fiume Willamette, nello Stato dell’Oregon, dei ...
Leggi Tutto
Victoria Città del Canada (78.057 ab. nel 2006), capitale della prov. di British Columbia; è situata all’estremità sud-orientale dell’isoladiVancouver e in fondo allo Stretto di Juan de Fuca. Fondata [...] nel 1843, conserva l’aspetto di città coloniale e per il clima mite e le attrattive naturali è stazione turistica assai frequentata. Industrie cantieristiche, alimentari e del legno. ...
Leggi Tutto
Hudson, baia di
Esplorata da H. Hudson nel 1610, divenne nel maggio 1670 il territorio della Hudson’s bay company, cui Carlo II di Inghilterra concesse il monopolio del commercio per le terre incluse [...] che sfociano nella baia. Nel 1821 si fuse con la North-West fur company di Montréal, assicurandosi il controllo di quasi tutto l’Ovest sino all’IsoladiVancouver. In seguito alla ribellione dei meticci delle Praterie, nel 1869 la compagnia cedette ...
Leggi Tutto
VancouverIsola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] principali, oltre Victoria, capitale della British Columbia, sono Nanaimo, Port Alberni e Duncan.
L’isoladi V. prende nome dal navigatore inglese George Vancouver (King’s Lynn 1757 - Petersham 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio ...
Leggi Tutto
Vancouver Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, [...] isola. È il principale centro economico della provincia e il maggiore porto mercantile della costa nordamericana dell’Oceano Pacifico. Tra le esportazioni prevalgono quelle di Pacific Railway, è sede di fiorenti industrie siderurgiche, cantieristiche ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , Toronto, Miami, New York, Montreal, Città di Messico, San Francisco, Vancouver.
Per il traffico marittimo, i porti orientali è nota col nome di candomblé nagô. A Cuba la stessa religione si chiama santería e nell’isoladi Trinidad changô. I rituali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria e le altre isole dell’Arcipelago Artico Americano a N; Vancouver a O). Confina con i soli Stati Uniti: a S, la linea di confine è relativamente articolata nella sua sezione più orientale, dove si stabilirono ...
Leggi Tutto