• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Archeologia [2]
Temi generali [1]
Asia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

KANGAROO ISLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KANGAROO ISLAND (A. T., 166-167) Riccardo Riccardi ISLAND Grande isola (4351 kmq.) situata presso la costa dell'Australia meridionale, da cui la dividono l'Investigator Strait e il Backstairs Passage. [...] vi dà scarsi raccolti e l'allevamento vi ha poca importanza; dei prodotti minerali notevole è soltanto il sale. L'isola Kangaroo fu scoperta nel 1802 da M. Flinders, che così la chiamò perché vi abbondavano i canguri, da gran tempo sterminati ... Leggi Tutto

AUSTRALIA MERIDIONALE

Enciclopedia Italiana (1930)

L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, [...] febbraio. Una piccola colonia di cacciatori di balene si era stabilita nel 1816 nell'isola Kangaroo, ma fino al 1836 nessun altro colono venne a stabilirsi in quest'isola, né nelle pianure di Adelaide. Hindmarsh fu il primo governatore, a capo di 300 ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA MINERARIA – TERRITORIO DEL NORD – ISOLA KANGAROO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA MERIDIONALE (1)
Mostra Tutti

EMU

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande uccello dell'ordine Megistanes, famiglia Dromaeidae, con piume sul capo, anziché il casco del Casoario. Abita in piccole compagnie le aperte pianure, si nutre di frutta, di radici e di sostanze [...] in genere. Tre specie: D. Novae Hollandiae Gray dell'Australia orientale, D. irroratus Bartl. dell'occidentale e D. ater Vieill. dell'isola Kangaroo. Sono forme di passaggio tra gli Struzzi e i Nandù, più piccoli di quelli, col collo più corto e le ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA KANGAROO – AUSTRALIA – UCCELLO – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMU (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] alla media di 22,400 km/h, il successo del Kangaroo è assicurato. L'evoluzione è incessante. John Kemp Starley, fa esplodere il gruppetto di testa. Sul pavé di Wannehain Moser si isola al comando e con un assolo fantastico semina i rivali. Giunge al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] dell'Australia meridionale (Mammoth Cave, Lancefield e Clogg's Cave, Victoria; Mungo, Nuovo Galles del Sud; Rocky River, Isola di Kangaroo), databili tra 30.000 e 10.000 anni fa, testimoniano l'importanza di alcune specie terrestri (canguri, opossum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] G. Andersson, che individuò sette siti in grotta e tre all'aperto nell'isola di Cat Ba. Sono state identificate tre fasi, la più antica delle quali Patu); in Tasmania e nel Sud dell'Australia (Kangaroo Island); e in Giappone (Natsushima, Kanagawa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali