LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] quell'anno Iacopo della Biava risulta essere sposato a una certa Margarita, di venticinque anni.
Rimasto orfano anche del padre, nel 1465 stipulò un accordo con gli olivetani di Sant'Elena, isola sita all'estremità orientale di Venezia, per la pala ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] del campanile dei Ss. Margherita e Giovanni Battista a Margarita (1727), la chiesa per la Confraternita dell'Annunziata di il G. costruì per i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di S. Secondo a Torino. Sempre nel 1736 diede inizio alla ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] e l'esecuzione dell'Ospedale degli Ammorbati (1466) nell'isola di S. Sebastiano detta il Boschetto; la direzione dei muratore. Aveva avuto dalla moglie Caterina Coracina due figlie, Margarita e Lodovica. Figli di Giovanni furono Teofilo e Francesco. ...
Leggi Tutto
margarita2
margarita2 s. f. [dallo spagn. margarita, prob. da Margarita, nome di un’isola caraibica]. – Cocktail a base di succo di lime o di limone, liquore all’arancia, tequila e ghiaccio tritato, in genere servito in un bicchiere con il...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...