Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e la cattedrale (rinnovata dopo il terremoto del 1641); le rovine delle imponenti fortezze nella penisola di Araya e nell’isolaMargarita e alcune tipiche case con patio (casa della Real Compañía Guipuzcoana a La Guaira, case a Coro). A Caracas, dopo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] protrarrà ancora per un secolo, si spezza in parte l’isolamento e si riprende un’intensa opera di traduzione: è l’ Teatral´nyj roman («Romanzo teatrale», 1965) e Master i Margarita (1967) di Bulgakov.
Il processo di liberalizzazione s’interrompe ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] capolavoro "segreto" di M. Bulgakov, Master i Margarita (trad. it., Il maestro e Margherita), che (1909) e di J. Avyžius (1922).
La cultura sovietica della Moldavia, unica isola romanza in URSS, conta poeti come E. Bukov (1909), A. Lupan (1912), ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] partecipazione di 47 nazioni dei due continenti. Il secondo summit si è svolto nel settembre 2009 nell’isola venezuelana di Margarita alla presenza di 60 delegazioni: il documento finale includeva 188 proposte destinate a consolidare la cooperazione ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] basse (con Barbados e Tobago) e da una serie interna di isole alte (con Guadalupa, Martinica, Grenada, Trinidad); le Isole Sottovento (con Margarita, Curaçao, Aruba, Bonaire ecc.).
Caratteri geografici
Le A. fanno parte della zona caribica, bordata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] V nel 1540, con cui si prefiggeva di descrivere non soltanto le isole ma anche le coste del mondo intero (sono noti soltanto i la Cosmographia del 1576 di Siegmund Feyerabend. Nella Margarita philosophica di Gregor Reisch, opera stampata per la ...
Leggi Tutto
margarita2
margarita2 s. f. [dallo spagn. margarita, prob. da Margarita, nome di un’isola caraibica]. – Cocktail a base di succo di lime o di limone, liquore all’arancia, tequila e ghiaccio tritato, in genere servito in un bicchiere con il...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...