Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] osservare come quasi tutto ciò che descrive lo storico sia fatto dalle donne per le donne. Anche il fatto che l’isola sia sacra ad Apollo sembra quasi passare in secondo piano rispetto alla centralità del femminile nelle tradizioni locali. Delo è un ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] a lui favorevole. È Zeus infatti che, dietro richiesta del Sole adirato per l’uccisione delle vacche sacre, provoca il naufragio che porta Odisseo all’isola di Calipso. In un certo senso, una lotta di dèi si determina intorno alla sua persona, come ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] che vivevano lungo le coste dell’attuale penisola ellenica, delle isole e dell’Asia minore prima che si insediassero coloro che Rallegratevi, figli di Zeus, siate felici, cantate, celebratela sacra stirpe degli immortali che non hanno paura di morire, ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Territorio di circa 13 km2 compreso tra i due rami terminali del Tevere. Vi è stata trovata una vasta necropoli dei cittadini di Porto, dall’epoca di Traiano (53-117) al 4° secolo.
Archeologo italiano (Milano 1888 - Roma 1946); ispettore agli scavi di Ostia (dal 1912) dove percorse tutta la carriera fino a soprintendente; negli ultimi anni assunse anche la direzione degli scavi del Foro e Palatino. Oltre a numerose relazioni...