Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] quanto figlio di Zeus e di Alcmena, ma riuscì a salvarsi approdando all’isola di Cos. La storia è ben nota a Omero, che la ricorda , soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Lorenzo Costa, La nave Argo con l'equipaggio Crediti ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Maria precede San Pietro e San Martino. Una classificaUtilizzando comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 , Colle, Corte, Costa, Fara, Isola, Massa, Monte, Motta, Passo, ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] seguenti deonimici derivati da agionimi: lorenza ‘graticola’, che evoca il supplizio di SanLorenzo; cosimo ‘varietà di pero, d’Avila; sangià (all’isola d’Elba), nome di un tipo di conchiglia divenuto il simbolo di San Giacomo e del pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato dell'America Meridionale,...
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare per via di mare la separazione dell'Asia...