TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] ; era figlia di Ezio, sindaco socialista del comune di Capoliveri nell’isola d’Elba dal 1914 al 1922, e di Nelly Corcos). Dal matrimonio né agli ebrei del nostro tempo». Era un serio passo in avanti rispetto alla tradizionale accusa di deicidio nei ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Nello stesso anno il B. si trasferiva a Bergamo.
A questo passo dovevano averlo indotto vari motivi: da un lato, l'Accademia della ibid. 1684; Eco armonica delle muse. Cantate amorose à voce isola. Op. VII, ibid. 1688; Metri sacri resi armonici in ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] avvilimento civile della metropoli (diritto d'asilo, diritto all'isola, chierici selvaggi ecc.). Questa era la realtà con cui politico, impegno religioso e impegno giurisdizionale andarono di pari passo sino alla fine: nel timore che a Roma si ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] decisione impostagli, dopo le prime delusioni, di attaccare l’isola di Lissa per ottenere un pegno territoriale o costringere , disponendole prima in linea di fronte, poi di fila; passò poi dal Re d’Italia all’Affondatore, contribuendo ad allargare ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] piazze e segnatamente Legnago» (Calbo, pp. 229 s.). Passò invece la linea della neutralità disarmata, che fu tra le Balland per garantire la liberazione della città e fu recluso nell’isola di S. Giorgio per tre giorni. All’indomani si difese ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] portò anche a esecuzioni capitali ritenute del tutto ingiustificate. Passò poi a reggere la città di Perugia (dicembre 1379- dei beni), la concessione di una rendita ai notabili dell’isola, il trasferimento degli altri abitanti a Candia o altrove a ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] D. (probabilmente senza concorrente), quando il Capodilista passò alla lectura ordinaria de mane di diritto civile, d'incontro potrebbe essere sorta proprio per la comune residenza nell'isola.
Infine è nota una missiva, scritta dal D. intorno al ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] studi si dedicò per anni, trascurando la musica: isolati sono due componimenti editi a Bracciano da F. De morali (Roma 1640: componimenti a 1-4 voci su versi di poeti del passato e viventi); Praetereunt anni […] et Aeolus (Romae 1641: elegia a voce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] Maniace (1038-40), che riconquistò la parte orientale dell'isola. Ritornato in Puglia, il padre di G. prese , l'una consacrata alla dialettica, l'altra all'interpretazione di un passo di Omero sui sogni (Quaestio 43). La fiducia dei Duca nei ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] gli esuli riparati a Zante. Trattasi - così un lampeggiante passo di Seferis (nel quale meglio si coglie la vitalità d tutti li regimenti, capi da guerra et altri ministri" veneti nell'isola (ed è desunta da Andrea Corner la Descrittione del sito, dei ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...