Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] Three comrades (1938), Mannequin (1938; La donna che voglio), The shining hour (1938; Ossessione del passato), Strange cargo (1940; L'isola del diavolo), questi ultimi tre film interpretati da Joan Crawford. E ancora Disputed passage (1939; Passaggio ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] di storia naturale nello istituto tecnico dì Padova; nel 1883 passò al liceo Beccaria di Milano, divenendo anche coadiutore di A. i manufatti preistorici di selce e quarzite scoperti nell'isola.
Ma la sua maggiore attività scientifica fu consacrata ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] loro convivenza effettiva durò solo un mese.Nel 1916 passò alla Universal Pictures, ottenendo per contratto di recitare in : il pirata Long John Silver in Treasure island (1934; L'isola del tesoro) di Victor Fleming, il Pancho Villa di Viva Villa ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] poi, nel '26, nel collegio di Gorla, donde passò (biennio 1829-30) al liceo di Como.
A questi anni (nel '28 presa di Colonia del Sacramento del 31 ag. '45; sbarco nell'isola di Martín García, del 5 settembre; difesa delle fortificazioni del Salto, ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] Marina fino al 1° febbr. 1917, quando per limiti di età passò nella riserva navale. In tale occasione fu insignito, dal re, negli anni 1901-02 a Portofino (monte del Telegrafo) nell'Isola Maddalena (semaforo Guardia Vecchia) ed a Livorno, ibid. 1904 ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] con cui il Governo democratico di Genova passò all'aristocratico,opera che per il suo carattere storia e letter.,XXIII (1898), pp. 161-166; C. Starace, Bibliografia della Corsica,Isola del Liri 1943, pp. 82, 119, 156-157, 617, 773; L. De Simoni ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] strano amore di Marta Ivers) di Lewis Milestone. Nel 1947 passò alla regia con Johnny O'Clock (A sangue freddo), un forse troppo teatrale, e il dramma Island in the Sun (1957; L'isola nel sole) con James Mason e Joan Fontaine.
Ma fu con gli ultimi ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] Ateniesi fermarono la flotta di Serse in un conflitto navale presso Capo Artemisio (Isola di Eubea), mentre il re spartano Leonida tentò eroicamente di difendere il passo delle Termopili dall’avanzata delle truppe di terra. Dopo due giorni di aspri ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Massimo L. Salvadori
Una speranza infranta dall’assassinio
Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era [...] Chruščëv di ordinare il ritiro dei missili fatti installare nell’isola da quest’ultimo. Chruščëv accettò soltanto dopo che il consapevoli del pericolo che il mondo aveva corso.
Un passo gravido di conseguenze fu la decisione di Kennedy di promuovere ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] natura sociale e nazionale; alla fine del 1920 passò a reggere lo stesso incarico nell'altra provincia B. è di A. M. Lanz, Il card. P. B. arcivescovo di Genova, Isola del Liri 1949. Cfr. inoltre i necrologi in Riv. diocesana genovese, XXXVI (1946), n ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...