Figlio (n. 1338 - m. Aci 1355) di Pietro II. Successo al padre (1342), governò sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca d'Atene e Neopatrai, in un periodo di grande turbolenza [...] divisi nelle fazioni dei Catalani e dei Latini. Si chiedeva intanto al papa Clemente VI di togliere l'interdetto sull'isola, e si iniziavano trattative, troncate dalla morte del duca Giovanni (1348), per una pace definitiva con gli Angioini. Dal 1352 ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria dell'isola di Candia che ebbe alto rango nobiliare nell'Impero d'Oriente; trasferitasi (sec. 16º) a Corfù, passò poi (sec. 18º) a Venezia, e ne ottenne la cittadinanza (1792) con Angelo, [...] la conferma della nobiltà (1821) e il titolo comitale (1858). Degni di menzione sono soprattutto i fratelli Nicolò (Venezia 1841 - Roma 1922), patriota e senatore, che (1905) ottenne l'autorizzazione di ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (Shanklin, isola di Wight, 1893 - Cambridge 1944). Dopo impieghi governativi, fu (1921-24) prof. d'inglese nell'univ. di Tokyo. Con le prime raccolte di poesie ispirate alla [...] ) aveva raggiunto una fama pari a quella di R. Brooke. Dopo due opere in prosa (Fantastica, 1923; Under the yew, 1928) passò al teatro con Guilty souls (1922), Twenty below (1927, con J. Tully), Wings over Europe (1929, con M. Browne) senza ottenere ...
Leggi Tutto
Ammiraglio danese (m. 1530); combatté contro le città anseatiche sotto il re Giovanni di Danimarca; da Cristiano II ebbe in feudo l'isola di Gotland. Nel 1520 comandò la flotta danese contro Stoccolma. [...] fu costretto all'esilio (1523), N., che gli era rimasto fedele, fu assalito da Federico I, e fuggì in Russia, dove restò prigioniero (fino al 1529); passò allora al servizio di Carlo V e con lui scese in Italia; cadde all'assedio di Firenze. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e geografo (Clermont-Ferrand 1864 - Potivy-Saint-Pierre, Quiberon, 1940). Inviato come insegnante nel Madagascar, visitò in numerosi viaggi l'isola percorrendo le coste tra Diégo Suarez e Fort [...] Dauphin (Madagascar, 1902). Passò poi (1900) in Africa settentr. come prof. all'univ. di Algeri e compì diverse spedizioni nel Sahara (Le Sahara, 1928) e in tutta l'Africa di NO. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1685 - m. Tunbridge Wells 1754), membro dei Comuni (1705), passò poi ai Lord (1717), ove si oppose alla politica di R. Walpole; fu colonnello della guardia reale, quindi luogotenente [...] dello Hampshire, infine governatore dell'isola di Wight, ma ne fu rimosso da Walpole (1733). ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e ai congressi degli scienziati: voleva mantenere il suo Stato isolato e in tal modo difeso, con una politica non troppo ruteni di Chełm nel 1875.
Mentre in Russia, nonostante tutti i passi e le proteste di G. XVI, restava incerta e soggetta a ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] di un governo lontano il temere sempre e trattare con riguardo in Sicilia i più grandi e potenti. "Da che passò quest'Isola per sistema sotto la dominazione di re lontani […], sebbene avesse mantenuta la propria sua dignità, e tutte conservate le ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alla fusione, scelse infine di effigiare il cavallo al passo, e non in atto di scavalcare un nemico, catalogo della mostra, Firenze 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata. New evidence for the Academia Leonardi Vinci in Renaissance Milan, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] che avanza su di un bianco destriero, incede, ma lasciandogli il passo, un armigero in corazza d’acciaio che cavalca uno stallone fulvo. lago solcato dalle barche con il vento in poppa; un’isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...