MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] più sicura, per scegliere invece la rotta a est dell'isola, pericolosamente vicina alle basi della flotta pisana. La mossa del , la divisione dei consistenti beni fondiari situati fra Genova, il passo dei Giovi e Cogoleto, a ovest della città, e fra ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] i quali fu in seguito in lite col governo veneziano. Lasciò l'isola assieme al Cornaro e si trasferì a Malta, dove nel 1549 entrò di partire, nel settembre, celebrò a Zara il sinodo diocesano.
Passato a Roma e quindi a Temi alla fine di novembre del ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] Martino d'Ocre con tutte le sue rendite. Il 3 maggio 1395 passò all'osservanza di Bonifacio IX e si recò personalmente a Roma per D. alla propria diocesi, la badia di S. Clemente dell'Isola della Pescara con tutti i suoi beni.
Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] divenne subito assistente, continuando a insegnare presso la scuola media di Isola d'Istria (1945-46). Il 1 dic. 1947 superò il chiamato come professore straordinario (il 5 maggio 1969 passò ordinario) alla facoltà di magistero dell'Università di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] gennaio 1822: è probabile che prima si sia recato nelle isole greche o in Spagna, iniziando quelle continue peregrinazioni per il mesi, tentando invano di arruolarsi nel nuovo esercito belga, passò quindi in Francia e il 28 gennaio 1832 ottenne di ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] allievo di pilotaggio a bordo del veliero "Sofia", ma passò poi a navigare su legni mercantili, rientrando nella marina sarda fattura (arte caraibica), e alcune pietre sepolerali dell'isola di Sumatra, con arabeschi in rilievo, provenienti dalle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] guelfo in Verona; e recatosi personalmente, armata manu, ad Isola della Scala, li avrebbe uccisi, tutti o in gran è altrimenti documentato; gli altri due seguirono, invece, passopasso le orme del padre nella carriera ecclesiastica. Bartolomeo fu, ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] dove il G. proseguì lo studio della teologia finché nel 1768, passata la Corsica al Regno di Francia (nel quale la Compagnia era sciolta e dispersa), i gesuiti spagnoli residenti nell'isola dovettero trasferirsi, attraverso la Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] 1793; Sopra a' primi vescovi caprulensi o di Caorle, isola ed antica città al littorale del Friuli. Osservazioni (s.n. napoleonici, fu confiscata con l'archivio e altri beni dei benedettini e passò al Demanio. Il 27 dic. 1807, dopo quasi un anno dal ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] successo della sua carriera militare: la cattura, avvenuta a Isola della Scala, del marchese di Mantova, Francesco II Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, e il comando dell'esercito passò al M., che ricevette le insegne di capitano generale nel ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...